31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

meno pronunciato <strong>di</strong> giorno e il raffreddamento è minore<br />

durante la notte rispetto a quanto si registra su terreno aperto.<br />

La foresta genera anche un regime climatico particolare che<br />

influenza i metamorfismi <strong>de</strong>lla neve: la formazione <strong>di</strong> strati <strong>di</strong><br />

ghiaccio <strong>di</strong> superficie e <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà è particolarmente <strong>de</strong>bole.<br />

La minore escursione termica favorisce la formazione <strong>di</strong> bassi<br />

gra<strong>di</strong>enti all’interno <strong>de</strong>l manto nevoso, con effetti positivi<br />

sulla sua stabilizzazione. È tuttavia possibile la formazione <strong>di</strong><br />

piccole valanghe in caso <strong>di</strong> neve umida, mentre su suolo privo<br />

<strong>di</strong> scabrezza si possono osservare <strong>de</strong>gli scivolamenti.<br />

• In foresta la velocità <strong>de</strong>l vento è inferiore, pertanto anche<br />

l’accumulo sarà limitato. Accumuli <strong>di</strong> neve si possono avere<br />

invece <strong>nelle</strong> radure e ai margini <strong>de</strong>l bosco.<br />

• I tronchi e le ceppaie, così come gli alberi al suolo, aumentano la<br />

rugosità <strong>de</strong>l terreno e sono elementi stabilizzanti <strong>de</strong>l manto<br />

nevoso, riducendo la possibilità <strong>di</strong> scivolamento <strong>de</strong>lla neve.<br />

L’effetto stabilizzante <strong>de</strong>gli alberi non è generalmente sufficiente<br />

a fermare il <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> valanghe; il fattore che invece favorisce il<br />

<strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> valanghe in foresta è la formazione <strong>di</strong> importanti strati <strong>di</strong><br />

Figura 6.2<br />

Schema <strong>de</strong>l processo <strong>di</strong> <strong>de</strong>posito <strong>de</strong>lla neve in foresta (da Meyer 1987 e Cemagref)<br />

Deposito<br />

<strong>di</strong>retto<br />

Per<strong>di</strong>te per intercettazione(evapotraspirazione<br />

e vento)<br />

Intercettazione =<br />

<strong>de</strong>positi provvisori<br />

Caduta<br />

<strong>di</strong>fferita<br />

Nevicata<br />

Deposito<br />

<strong>di</strong>retto<br />

Caduta<br />

<strong>di</strong>fferita <strong>de</strong>lla<br />

neve e<br />

accumulo<br />

verso il basso<br />

Neve trasportata dal<br />

vento e formazione<br />

<strong>di</strong> turbolenze<br />

Deposito<br />

supplementare<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!