31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Canaloni e zone <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco<br />

<strong>di</strong> valanghe<br />

rati normali fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo che agiscono nell’ambito <strong>de</strong>lla<br />

<strong>di</strong>namica <strong>de</strong>ll’ecosistema. La presenza umana è il fattore <strong>di</strong>scriminante<br />

in quanto, in questo caso, la foresta protegge <strong>di</strong>rettamente<br />

l’uomo, le sue attività e i suoi interessi. La “funzione<br />

<strong>di</strong> <strong>protezione</strong> <strong>di</strong>retta” si compone quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> tre elementi:<br />

a) un pericolo naturale;<br />

b) un popolamento forestale in grado <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re il verificarsi<br />

<strong>de</strong>l pericolo naturale o <strong>di</strong> mitigarne gli effetti;<br />

c) la presenza <strong>de</strong>ll’uomo (inse<strong>di</strong>amenti, attività economiche<br />

e vie <strong>di</strong> comunicazione).<br />

Al contrario <strong>de</strong>lla <strong>protezione</strong> generica, che è assolta dalla foresta<br />

con la sua presenza (ma può variare con il grado <strong>di</strong> copertura<br />

<strong>de</strong>gli strati arboreo, arbustivo ed erbaceo), la <strong>protezione</strong> <strong>di</strong>retta<br />

può essere svolta efficacemente solo da popolamenti forestali<br />

aventi <strong>de</strong>terminate caratteristiche (tra gli altri <strong>di</strong> composizione,<br />

<strong>de</strong>nsità, stratificazione, tessitura) in funzione <strong>de</strong>i pericoli naturali<br />

presenti. Il mantenimento, efficace e sostenibile, <strong>de</strong>lla <strong>protezione</strong><br />

<strong>di</strong>retta è quin<strong>di</strong> possibile solo attraverso l’applicazione <strong>di</strong><br />

trattamenti selvicolturali continui e specifici.<br />

Per le <strong>foreste</strong> cui è assegnata la funzione <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> <strong>di</strong>retta, gli<br />

interventi finalizzati ad ottenerla costituiscono una priorità assoluta<br />

nell’ambito <strong>de</strong>lla pianificazione e <strong>de</strong>lla gestione selvicolturale.<br />

4.2 Pericoli naturali<br />

Un pericolo naturale è un processo naturale potenziale o in<br />

evoluzione che può produrre effetti negativi per l’uomo o per<br />

l’ambiente. Non tutti i pericoli naturali interagiscono allo stesso<br />

modo con le <strong>foreste</strong>. Per questo, nella presente trattazione, sono<br />

presi in consi<strong>de</strong>razione solo quelli suscettibili <strong>di</strong> essere controllati<br />

Inverno 1980: valanga sulla strada <strong>di</strong><br />

accesso a Cogne (Valle d’Aosta)<br />

34 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!