31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• mantenere integre le <strong>foreste</strong> che proteggevano <strong>di</strong>rettamente<br />

gli inse<strong>di</strong>amenti umani;<br />

• conservare in efficienza le <strong>foreste</strong> che possono produrre legname<br />

<strong>di</strong> qualità per le <strong>di</strong>verse <strong>de</strong>stinazioni attese (legname<br />

da lavoro e legna da ar<strong>de</strong>re);<br />

• ridurre le <strong>foreste</strong> per espan<strong>de</strong>re il più possibile le attività agricole<br />

e zootecniche che <strong>de</strong>terminano la sopravvivenza <strong>de</strong>lle<br />

popolazioni alpine.<br />

Questo conflitto ha prodotto nell’arco alpino piemontese, a partire<br />

dal secolo XII, e<strong>di</strong>tti, documenti e ban<strong>di</strong> aventi per oggetto la<br />

tutela <strong>de</strong>lle <strong>foreste</strong> in cui si era riconosciuto un ruolo protettivo<br />

prevalente. L’approccio gestionale preve<strong>de</strong>va la proibizione<br />

<strong>de</strong>l taglio <strong>de</strong>lle piante e talora limitazioni all’esercizio <strong>de</strong>l pascolo.<br />

In alcuni casi (Oulx, Beaulard e Rochemolles in Alta Valle Susa) si<br />

in<strong>di</strong>viduavano prescrizioni gestionali quali la data d’ingresso <strong>de</strong>gli<br />

animali in bosco, le specie da tagliare o da rilasciare, perio<strong>di</strong> e<br />

modalità <strong>di</strong> taglio. Tali modalità erano restrittive per aree ritenute<br />

importanti, sia per la corrente gestione sia per la <strong>protezione</strong> <strong>de</strong>i<br />

villaggi sottostanti, mentre erano più permissive per le aree in cui<br />

la funzione <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> non era in<strong>di</strong>viduata come esclusiva. Il<br />

bisogno concreto era sottrarre all’uso agricolo, zootecnico e forestale<br />

le superfici boscate poste a <strong>protezione</strong> <strong>de</strong>i centri abitati e<br />

<strong>de</strong>lle stra<strong>de</strong>. Probabilmente in assenza <strong>di</strong> tali documenti vincolistici<br />

queste superfici sarebbero state <strong>de</strong>stinate ad altre funzioni ritenute,<br />

nel breve periodo, prevalenti.<br />

La fame <strong>di</strong> terre coltivabili che ha caratterizzato le Alpi piemontesi<br />

dal Me<strong>di</strong>oevo al 1800 ha imposto pertanto la perimetrazione<br />

<strong>de</strong>i boschi ban<strong>di</strong>ti limitatamente alle sole porzioni <strong>di</strong> territorio<br />

poste a <strong>protezione</strong> <strong>de</strong>i centri abitati e <strong>de</strong>lle stra<strong>de</strong> principali. La<br />

funzione generale <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> <strong>de</strong>l suolo, tipica <strong>de</strong>lle normative<br />

vincolistiche <strong>de</strong>l Regno d’Italia, è pertanto un’acquisizione<br />

recente benché all’interno <strong>de</strong>i documenti <strong>di</strong> gestione <strong>de</strong>l territorio<br />

(e<strong>di</strong>tti me<strong>di</strong>evali e ban<strong>di</strong> campestri <strong>de</strong>l 1700) si riponesse la<br />

necessaria attenzione all’uso <strong>de</strong>lle acque, <strong>de</strong>i boschi e <strong>de</strong>i terreni<br />

agricoli anche in funzione <strong>de</strong>i benefici che da essi <strong>de</strong>rivavano<br />

per il consolidamento e la salvaguarda <strong>de</strong>i versanti e <strong>de</strong>i corsi<br />

d’acqua. Ad evi<strong>de</strong>nziare un uso capillare e con<strong>di</strong>viso <strong>de</strong>l territorio<br />

risulta particolarmente interessante la <strong>de</strong>scrizione e l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>de</strong>i confini <strong>de</strong>i boschi ban<strong>di</strong>ti all’interno <strong>de</strong>i documenti<br />

normativi <strong>di</strong> tali <strong>foreste</strong>. La <strong>de</strong>limitazione ed il riconoscimento<br />

in campo avveniva unicamente con la lista e la <strong>de</strong>scrizione <strong>de</strong>i<br />

confini fisiografici, elencando i toponimi propri e <strong>de</strong>i terreni confinanti.<br />

Non era in alcun modo necessario provve<strong>de</strong>re ad una<br />

<strong>de</strong>limitazione cartografica, anche semplificata, <strong>de</strong>lla foresta, in<br />

quanto il territorio veniva riconosciuto oralmente con l’uso <strong>di</strong>ffuso<br />

<strong>de</strong>i toponimi, oggi spesso irrime<strong>di</strong>abilmente perduti. Le<br />

prime cartografie territoriali tematiche compaiono solamente a<br />

partire dal 1600, periodo in cui il succe<strong>de</strong>rsi <strong>di</strong> cambiamenti amministrativi<br />

e <strong>di</strong> potere all’interno <strong>de</strong>lle numerose vallate alpine<br />

_ Protezione <strong>de</strong>l<br />

suolo<br />

Bois du Ban <strong>de</strong> Ville a<br />

<strong>protezione</strong> <strong>di</strong> Courmayeur<br />

(Valle d’Aosta)<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!