31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Foresta <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> <strong>di</strong> Arollaz,<br />

Valgrisenche (Valle d’Aosta)<br />

stazionali non è <strong>de</strong>finita univocamente come per gli altri sistemi<br />

<strong>di</strong> tipologia forestale: i Tipi strutturali, infatti, possono<br />

essere raggruppati sia in base a caratteristiche stazionali (suolo,<br />

substrato, forme morfologiche) sia per tipi <strong>di</strong> popolamento. Si<br />

tratta complessivamente <strong>di</strong> un metodo molto oneroso, applicabile<br />

su piccole superfici ove viene realizzata una gestione<br />

intensiva.<br />

• Tipologia strutturale: con questa tipologia si approfon<strong>di</strong>scono<br />

gli aspetti <strong>di</strong> collegamento fra struttura e sta<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>de</strong>i boschi in funzione <strong>de</strong>i possibili interventi<br />

selvicolturali. In Europa esempi <strong>di</strong> questa tipologia sono<br />

stati sviluppati da MAYER per i boschi montani <strong>di</strong> conifere e in<br />

Francia da DEUNOT e BRUCIAMACCHIE per i boschi <strong>di</strong> latifoglie <strong>de</strong>l<br />

piano collinare. Per esempio in un’abetina endalpica (Tipo<br />

forestale) è possibile in<strong>di</strong>viduare come Tipologia strutturale<br />

sia una fustaia pluristratificata con prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametri<br />

piccoli (anomalia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>de</strong>gli alberi a favore <strong>di</strong><br />

quelli piccoli) sia pluristratificata a struttura equilibrata (presenza<br />

<strong>di</strong> una buona <strong>di</strong>stribuzione <strong>de</strong>gli alberi fra le classi<br />

<strong>di</strong>ametriche piccole, me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong>). Mentre nel primo caso<br />

sono preve<strong>di</strong>bili interventi intercalari, nel secondo è possibile<br />

un intervento <strong>di</strong> taglio a scelta.<br />

• Tipologia <strong>de</strong>gli habitat: questo mo<strong>de</strong>llo fa riferimento<br />

alle classificazioni CORINE e NATURA 2000 e ha l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> <strong>de</strong>scrivere a livello locale i tipi <strong>di</strong> ambienti ritenuti<br />

meritevoli <strong>di</strong> tutela secondo un linguaggio comune a<br />

livello europeo. Tale tipologia è stata solo recentemente<br />

sviluppata attraverso numerosi manuali d’interpretazione,<br />

Bosco <strong>de</strong>l Prel - P. N. Alta Valle<br />

Pesio e Tanaro (Cuneo)<br />

48 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!