31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

posta nel rilascio a terra <strong>de</strong>lle piante abbattute, in quanto queste<br />

aumentano la rugosità <strong>de</strong>l terreno e compensano, seppur temporaneamente,<br />

la riduzione <strong>di</strong> <strong>de</strong>nsità.<br />

I tronchi abbattuti, orientati in <strong>di</strong>agonale rispetto alla linea <strong>di</strong><br />

pen<strong>de</strong>nza, hanno l’effetto <strong>di</strong> rallentare i massi. Se i tronchi formano<br />

una copertura <strong>de</strong>nsa, il rischio che si accumuli un gran<br />

numero <strong>di</strong> massi è <strong>de</strong>bole, in quanto questi si <strong>di</strong>stribuiscono<br />

sulla superficie.<br />

In alcuni casi i tronchi <strong>di</strong>sposti in <strong>di</strong>agonale possono tuttavia<br />

contribuire a canalizzare i massi, incrementando il rischio. È necessario<br />

pertanto prestare attenzione all’allestimento <strong>de</strong>i tronchi<br />

e alla presenza <strong>di</strong> fusti <strong>de</strong>bolmente ancorati al suolo, che potenzialmente<br />

possono scivolare a valle. In tal caso il rischio aumenta<br />

con la pen<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>l versante, con le modalità <strong>di</strong> allestimento<br />

<strong>de</strong>l legnane (sramato, scortecciato) e con l’azione <strong>de</strong>lla neve.<br />

I tronchi a terra, posizionati perpen<strong>di</strong>colarmente alla pen<strong>de</strong>nza,<br />

rallentano i blocchi fermandone una parte: è pertanto possibile<br />

un gran<strong>de</strong> accumulo <strong>di</strong> massi che possono mettersi tutti<br />

contemporaneamente in movimento quando il legno si <strong>de</strong>compone.<br />

In tal caso sarà opportuno monitorare ed eventualmente<br />

stabilizzare i <strong>de</strong>positi <strong>di</strong> massi trattenuti dai tronchi, prima che<br />

il legno si <strong>de</strong>componga. È altresì possibile <strong>di</strong>sporre nuovamente<br />

<strong>de</strong>i tronchi a valle <strong>de</strong>i primi. Il legno a terra può infine proteggere<br />

il popolamento forestale dalle ferite provocate dal transito<br />

<strong>de</strong>i massi. Gli alberi al suolo non sramati migliorano l’effetto <strong>di</strong><br />

ammortizzamento.<br />

Le ceppaie sra<strong>di</strong>cate aumentano la rugosità <strong>de</strong>l terreno e costituiscono<br />

micrositi particolarmente favorevoli alla rinnovazione, pertanto<br />

il loro effetto è parzialmente positivo. I problemi si manifestano<br />

allorquando queste ceppaie contengano loro stesse <strong>de</strong>i massi <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni: questi sono resi liberi nel corso <strong>de</strong>lla <strong>de</strong>composizione<br />

<strong>de</strong>lla ceppaia e <strong>di</strong>vengono in tal modo una potenziale zona <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stacco. Le ceppaie separate dal tronco infine possono loro stesse<br />

mettersi in moto: questo problema è limitato se il tronco viene tagliato<br />

ad una <strong>di</strong>stanza superiore a 4 m dal colletto.<br />

Zona <strong>di</strong> arresto e <strong>de</strong>posito<br />

La riduzione <strong>di</strong> pen<strong>de</strong>nza aumenta la possibilità <strong>di</strong> arresto <strong>de</strong>i<br />

massi contro le piante. L’azione <strong>de</strong>l selvicoltore <strong>de</strong>ve essere<br />

pertanto mirata a garantire il mantenimento <strong>di</strong> una <strong>de</strong>nsità opportuna<br />

anche con <strong>di</strong>ametri inferiori rispetto alla zona <strong>di</strong> transito.<br />

Un valido aiuto può essere fornito dal legname abbattuto<br />

o schiantato che rimanendo in foresta aumenta significativamente<br />

il numero <strong>di</strong> urti efficaci. Interventi selvicolturali mirati<br />

permettono <strong>di</strong> sostituire le opere <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> o quanto meno<br />

<strong>di</strong> limitarne le <strong>di</strong>mensioni. Buone caratteristiche strutturali <strong>de</strong>l<br />

popolamento forestale assicurano, infatti, una riduzione <strong>de</strong>ll’altezza<br />

<strong>de</strong>i rimbalzi <strong>de</strong>i massi e la <strong>di</strong>ssipazione <strong>de</strong>lla loro energia,<br />

Taglio raso e legname <strong>di</strong>sposto<br />

obliquamente alla<br />

pen<strong>de</strong>nza a <strong>protezione</strong>,<br />

settore basso <strong>de</strong>ll’incen<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Grand-Villa, Verrayes<br />

(Valle d’Aosta)<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!