31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dinamismo e fattori con<strong>di</strong>zionanti<br />

la gestione<br />

L’ubicazione in stazioni rupicole, spesso con bilancio idrico<br />

sfavorevole, e il pregresso generalizzato governo a ceduo per usi<br />

energetici (turni <strong>di</strong> 15-20 anni) accomunano i Querceti montani quali<br />

popolamenti a lento sviluppo e <strong>di</strong>namica. Attualmente i popolamenti<br />

non sono più sfruttati come un tempo per usi energetici e si trovano<br />

in libera evoluzione; tuttavia gli incen<strong>di</strong> boschivi, frequenti anche<br />

nel periodo estivo, e le ripetute annate siccitose costituiscono un<br />

rilevante fattore <strong>di</strong> minaccia generale.<br />

Querceti xero-basifili<br />

Popolamenti <strong>di</strong> roverella, solitamente puri o in mescolanza con pino<br />

silvestre e rare altre latifoglie, in cedui a mo<strong>de</strong>sto sviluppo, talvolta<br />

invecchiati, xerofili e calcifili.<br />

Il Tipo si sviluppa in ambienti assai ari<strong>di</strong>, <strong>di</strong>fficili da colonizzare per<br />

la maggior parte <strong>de</strong>lle altre specie forestali. In tali ambiti solo il pino<br />

silvestre può, <strong>nelle</strong> zone altimetricamente più elevate <strong>de</strong>ll’areale<br />

<strong>de</strong>l Querceto, costituire l’unica altra specie arborea concorrente.<br />

Sovente la roverella approfitta <strong>de</strong>lla lieve ombra <strong>de</strong>l pino silvestre<br />

per rinnovarsi e svilupparsi sotto copertura: col passare <strong>de</strong>i <strong>de</strong>cenni<br />

soppianta <strong>di</strong> norma il pino. In altre situazioni la roverella, favorita<br />

dalla <strong>di</strong>sseminazione zoocora a opera <strong>di</strong> uccelli (ghiandaie) e<br />

ro<strong>di</strong>tori, colonizza incolti, prati steppici o arbusteti, rinnovandosi<br />

in aree prive <strong>di</strong> copertura arborea. La crescita in questi ambienti è<br />

comunque molto lenta. La ceduazione, purché con turni non troppo<br />

ravvicinati, permette una perpetuazione <strong>de</strong>l Querceto e favorisce<br />

l’ingresso <strong>di</strong> qualche altra specie legnosa come il pino silvestre, il<br />

pino nero (naturalizzato) e il sorbo montano.<br />

Querceti mesoxerofili<br />

Popolamenti <strong>di</strong> roverella, spesso in mescolanza con altre latifoglie o<br />

conifere subor<strong>di</strong>nate (soprattutto pino silvestre), in cedui matricinati,<br />

talvolta invecchiati; la <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> questi popolamenti e lenta in<br />

quanto le ceduazioni mantenevano la composizione a favore <strong>de</strong>lle<br />

latifoglie eliofile.<br />

Buona parte <strong>de</strong>i popolamenti si è sviluppata a partire da Pinete<br />

miste <strong>nelle</strong> quali il pino è stato prelevato o è <strong>de</strong>perito, a seguito<br />

<strong>de</strong>ll’invecchiamento <strong>de</strong>lla struttura. Tale successione ha interessato<br />

buona parte <strong>de</strong>i versanti settentrionali nel settore centrale <strong>de</strong>lla<br />

Valle d’Aosta.<br />

Nei settori più freschi può rinnovarsi localmente l’abete rosso, che<br />

non riesce però a svilupparsi a<strong>de</strong>guatamente a causa <strong>di</strong> un bilancio<br />

idrico e termico insufficiente.<br />

I Querceti in con<strong>di</strong>zioni stazionali più favorevoli presentano <strong>di</strong> norma<br />

una certa mescolanza <strong>di</strong> altre specie come castagno, frassino, tiglio<br />

a gran<strong>di</strong> foglie, acero campestre, che tendono a svilupparsi sia sotto<br />

copertura che in codominanza nello strato arboreo principale.<br />

Q. <strong>di</strong> rovere a Teucrium scorodonia<br />

Gran parte <strong>de</strong>lla superficie potenziale <strong>de</strong>i boschi <strong>di</strong> rovere è stata<br />

storicamente trasformata in castagneti o in coltivi.<br />

Querceto meso-xerofilo <strong>di</strong> roverella<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!