31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

154<br />

6.<br />

La minima percentuale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una fascia è <strong>de</strong>l 10%,<br />

riferita al numero <strong>di</strong> piante. In questa soglia saranno consi<strong>de</strong>rate<br />

solo le piante che potranno garantire una continuità nel popolamento,<br />

in qualsiasi sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sviluppo si trovino; non dovranno<br />

pertanto essere conteggiate le piante secche, irrime<strong>di</strong>abilmente <strong>de</strong>perite,<br />

quelle fortemente instabili e le dominate che non garantiscono<br />

una vigorosa ripresa vegetativa, anche se liberate.<br />

Laddove non si <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> dati assestamentali, le varie voci e<br />

sottovoci dovranno essere valutate visivamente o con apposita<br />

strumentazione e in<strong>di</strong>cate (con ragionevole approssimazione)<br />

anch’esse nella colonna <strong>de</strong>llo Stato attuale. Il Compilatore preciserà<br />

<strong>nelle</strong> Note qual è il metodo <strong>di</strong> valutazione.<br />

La terminologia, che terrà conto <strong>de</strong>lle fasce <strong>di</strong>ametriche riscontrate,<br />

dovrà essere la seguente:<br />

• 3 fasce (ove si riscontrano tutte le fasce <strong>di</strong>ametriche)<br />

• 2 fasce (ove si riscontrano due fasce <strong>di</strong>ametriche)<br />

• 1 fascia (ove si riscontra una sola fascia <strong>di</strong>ametrica).<br />

Si potranno inoltre in<strong>di</strong>care le fasce presenti tra A, B e C.<br />

ad esempio: 2 fasce (A e B).<br />

4C-Struttura: misura la <strong>di</strong>stribuzione <strong>de</strong>gli alberi fra gli strati <strong>di</strong> copertura<br />

presenti e verifica la <strong>di</strong>stribuzione planimetrica <strong>de</strong>lle piante e<br />

la presenza <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong>sposti per pie<strong>de</strong> d’albero, gruppi o collettivi.<br />

Numero strati (struttura verticale): da non confon<strong>de</strong>re con<br />

la Ripartizione <strong>di</strong>ametri! In questo caso si <strong>de</strong>ve valutare visivamente<br />

la stratificazione <strong>de</strong>lle chiome <strong>de</strong>gli alberi <strong>de</strong>l popolamento<br />

e in<strong>di</strong>carla nel modo seguente:<br />

• 1 strato (foresta monoplana)<br />

• 2 strati (foresta biplana)<br />

• 3 e + strati (foresta pluristratificata).<br />

Uno strato verticale viene in<strong>di</strong>cato quando rappresenta almeno<br />

il 20% <strong>de</strong>lla copertura.<br />

Lave torrentizie<br />

Localizzazione Esigenze richieste<br />

Zona <strong>di</strong> scivolamento Popolamento pluristratificato<br />

Tessitura (struttura orizzontale): va in<strong>di</strong>cata la <strong>di</strong>sposizione<br />

spaziale <strong>de</strong>lle piante all’interno <strong>de</strong>l popolamento.<br />

• Per alberi isolati.<br />

• Per gruppi più o meno gran<strong>di</strong> (piccoli gruppi: fino a<br />

1.000 m 2 , gruppi: da 1.000 a 5.000 m 2 ) se si opera<br />

nella fascia montana.<br />

• Per collettivi se si opera in ambiente subalpino o montano<br />

superiore in transizione verso il subalpino: in questo caso<br />

non si pren<strong>de</strong> in consi<strong>de</strong>razione l’estensione <strong>de</strong>l collettivo o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!