31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60<br />

Foresta <strong>di</strong> <strong>protezione</strong><br />

<strong>di</strong>retta all’abitato <strong>di</strong><br />

Molère in Valsavarenche<br />

(Valle d’Aosta)<br />

Assestamento forestale (Piani Economici), a eccezione <strong>di</strong> alcune<br />

aree che non sono prese in consi<strong>de</strong>razione per via <strong>de</strong>lle <strong>di</strong>mensioni<br />

eccessivamente ridotte e/o <strong>de</strong>lla lontananza dal corpo principale <strong>de</strong>l<br />

comprensorio boschivo.<br />

Attualmente risultano assestati circa 43.300 ha <strong>di</strong> bosco pubblico,<br />

mentre solamente 112 ha <strong>di</strong> proprietà privata sono assoggettati a<br />

Piani <strong>di</strong> Assestamento forestale, in seguito all’a<strong>de</strong>sione <strong>de</strong>i proprietari<br />

alla misura III.4.1. <strong>de</strong>l P.S.R. 2000-2006.<br />

Sulla proprietà pubblica la gestione e l’utilizzazione <strong>de</strong>lle <strong>foreste</strong><br />

sono affidata all’Amministrazione Regionale, per mezzo <strong>di</strong> tecnici<br />

e maestranze forestali <strong>de</strong>lla Direzione Foreste <strong>de</strong>ll’Assessorato Agricoltura<br />

e Risorse Naturali e con la collaborazione <strong>de</strong>l Corpo Forestale<br />

<strong>de</strong>lla Valle d’Aosta. Sono assoggettati al taglio, secondo i principi<br />

<strong>de</strong>lla selvicoltura naturalistica, i boschi in<strong>di</strong>viduati dalle perio<strong>di</strong>che<br />

revisioni (ogni 15 anni) <strong>de</strong>i Piani Economici e quelli che risultano non<br />

assolvere più a<strong>de</strong>guatamente al ruolo <strong>di</strong> <strong>protezione</strong>.<br />

Per la proprietà privata invece i singoli proprietari utilizzano le<br />

proprie <strong>foreste</strong> sotto la supervisione tecnica e gestionale <strong>de</strong>lle<br />

figure <strong>di</strong> cui sopra.<br />

Sia nel primo caso che nel secondo, le attuali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mercato<br />

rendono poco favorevole un prelievo sostanziale <strong>de</strong>l capitale<br />

legnoso. Esclu<strong>de</strong>ndo i boschi senza gestione l’utilizzazione<br />

interessa solo il 12% circa <strong>de</strong>ll’incremento.<br />

Sulla proprietà privata inoltre si riscontra ormai da molti <strong>de</strong>cenni<br />

una progressiva <strong>di</strong>saffezione verso la gestione <strong>de</strong>lla foresta,<br />

lasciata in abbandono; tale aspetto nei boschi meno stabili potrebbe<br />

risultare, nel breve-me<strong>di</strong>o termine, pericoloso dal punto<br />

<strong>di</strong> vista idrogeologico.<br />

5.2.1 Le <strong>foreste</strong> <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> <strong>di</strong>retta<br />

In consi<strong>de</strong>razione <strong>de</strong>ll’alta percentuale <strong>di</strong> <strong>foreste</strong> <strong>di</strong> <strong>protezione</strong><br />

presenti nel territorio regionale, negli ultimi anni si è cercato <strong>di</strong><br />

analizzare e sud<strong>di</strong>vi<strong>de</strong>re questi popolamenti in base alla loro importanza<br />

relativa. Nelle più recenti revisioni <strong>de</strong>i piani d’assestamento,<br />

pertanto, si in<strong>di</strong>viduano le particelle che svolgono una<br />

funzione <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> <strong>di</strong>retta (paragrafo 4.4).<br />

Inoltre un lavoro, terminato nel 2006, ha permesso <strong>di</strong> realizzare<br />

la Carta <strong>de</strong>lle <strong>foreste</strong> <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> <strong>di</strong>retta <strong>de</strong>lla Regione. In<br />

consi<strong>de</strong>razione <strong>de</strong>lle <strong>de</strong>finizioni citate (capitolo 4), <strong>de</strong>lle caratteristiche<br />

<strong>de</strong>l territorio valdostano, <strong>de</strong>l suo elevato grado <strong>di</strong> antropizzazione<br />

e <strong>de</strong>lle <strong>de</strong>stinazioni funzionali in<strong>di</strong>viduate nei piani d’assestamento,<br />

l’Amministrazione regionale ha escluso dalla cartografia<br />

gli obiettivi da proteggere non aventi un carattere <strong>di</strong> alta priorità.<br />

Questa in<strong>di</strong>vidua, pertanto, i boschi <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> <strong>di</strong>retta d’importanza<br />

primaria, ovvero quelli che proteggono inse<strong>di</strong>amenti<br />

permanenti (abitati lungo tutto il corso <strong>de</strong>ll’anno), vie <strong>di</strong> comunicazione<br />

che collegano tra loro inse<strong>di</strong>amenti permanenti, aree<br />

industriali, stazioni turistiche estive e invernali così come comprensori<br />

sciistici. Sono stati invece esclusi i popolamenti forestali a <strong>protezione</strong><br />

<strong>di</strong> abitazioni stagionali e loro vie <strong>di</strong> comunicazione e col-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!