31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

158<br />

Intervento<br />

selvicolturale<br />

in una pecceta<br />

con funzione <strong>di</strong><br />

<strong>protezione</strong> che<br />

ha rivelato un<br />

buon letto <strong>di</strong><br />

germinazione<br />

E’ altresì importante consi<strong>de</strong>rare lo strato <strong>di</strong> lettiera in<strong>de</strong>composta<br />

presente sul terreno; se questo è abbondante, la germinazione <strong>di</strong><br />

ogni tipo <strong>di</strong> seme si rivelerà <strong>di</strong>fficoltosa, se non impossibile.<br />

Plantule (< 10 cm <strong>di</strong> altezza): <strong>de</strong>terminare la presenza, la specie e la<br />

<strong>di</strong>slocazione <strong>de</strong>lle premesse <strong>di</strong> rinnovazione (ad es. spora<strong>di</strong>che plantule<br />

<strong>di</strong> abete bianco, oppure massiccia e <strong>di</strong>ffusa presenza su tutta l’area <strong>di</strong><br />

plantule <strong>di</strong> abete rosso con singoli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> larice sui dossi esposti).<br />

Rinnovazione in via <strong>di</strong> affermazione - da 10 a 40 cm <strong>di</strong> altezza:<br />

<strong>de</strong>terminare la presenza, la specie e la <strong>di</strong>slocazione <strong>de</strong>lla rinnovazione<br />

che sta affermandosi, come <strong>di</strong> seguito illustrato.<br />

Rinnovazione affermata - da 40 cm <strong>di</strong> altezza a 12,5 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro:<br />

riportare la presenza <strong>di</strong> rinnovazione affermata, con le stesse modalità<br />

seguite per la sottovoce prece<strong>de</strong>nte, come <strong>di</strong> seguito illustrato.<br />

Le ultime 3 voci consi<strong>de</strong>rate <strong>de</strong>vono valutare la presenza <strong>di</strong> rinnovazione<br />

solo <strong>nelle</strong> zone con con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> illuminazione (soprattutto<br />

per la rinnovazione affermata) e micromorfologia favorevoli. La terminologia<br />

da adottare è la seguente:<br />

• Assente: quando non vi è traccia <strong>di</strong> rinnovazione;<br />

• Spora<strong>di</strong>ca: quando sono presenti poche e localizzate piantine<br />

(0-30% <strong>de</strong>lle stazioni favorevoli);<br />

• Diffusa: quando sulla maggior parte <strong>de</strong>lla superficie interessata<br />

rinnovano le piantine che possono ragionevolmente garantire una<br />

continuità <strong>de</strong>l popolamento (30-60% <strong>de</strong>lle stazioni favorevoli);<br />

• Abbondante: quando la rinnovazione o le sue premesse si trovano<br />

ovunque e in misura massiccia ( > 60% <strong>de</strong>lle stazioni favorevoli).<br />

È importante rimarcare anche le con<strong>di</strong>zioni vegetative e sanitarie <strong>de</strong>lle<br />

giovani piantine e se ci sono con<strong>di</strong>zioni limitanti per il loro corretto inse<strong>di</strong>amento<br />

(ad es. danni da fauna selvatica oppure eccesso <strong>di</strong> piante<br />

sra<strong>di</strong>cate che inibiscono lo sviluppo <strong>de</strong>lla rinnovazione).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!