31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>de</strong>lla copertura), sia verticalmente (le chiome <strong>de</strong>gli alberi sono localizzate<br />

sullo stesso piano). Inoltre c’è generalmente un <strong>de</strong>bole<br />

grado d’interazione e sovrapposizione tra le chiome <strong>de</strong>gli alberi<br />

appartenenti allo stesso gruppo.<br />

All’altro estremo, in popolamenti <strong>de</strong>l piano subalpino, i collettivi<br />

hanno piccole <strong>di</strong>mensioni (spesso costituiti da un numero elevato<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui o, meglio ancora, <strong>di</strong> fusti) e si osserva un’evi<strong>de</strong>nte <strong>di</strong>scontinuità<br />

<strong>di</strong> copertura <strong>de</strong>lle chiome tra due aggregazioni. Esiste<br />

inoltre una notevole <strong>di</strong>fferenza in altezza tra gli in<strong>di</strong>vidui situati all’esterno<br />

(più bassi e con chiome profon<strong>de</strong>) e quelli situati all’interno<br />

<strong>de</strong>l gruppo (più alti e con chiome solo sulla parte alta <strong>de</strong>l fusto).<br />

Le interazioni tra gli in<strong>di</strong>vidui appartenenti allo stesso collettivo<br />

sono molto forti, poiché questo presenta un’unica chioma all’interno<br />

<strong>de</strong>lla quale non è quasi possibile riconoscere i singoli elementi.<br />

Questo gra<strong>di</strong>ente è il risultato <strong>de</strong>l fatto che, mentre nel piano<br />

montano i rapporti tra i singoli in<strong>di</strong>vidui sono prevalentemente<br />

<strong>di</strong> competizione (lotta per acquisire luce, spazio e risorse<br />

<strong>de</strong>l suolo), nel piano subalpino<br />

prevalgono i rapporti <strong>di</strong> collaborazione<br />

o facilitazione. Infatti,<br />

nel piano subalpino l’ambiente<br />

è molto più severo e gli alberi<br />

riescono a sopravvivere meglio<br />

instaurando <strong>de</strong>i rapporti <strong>di</strong> collaborazione<br />

sia nella parte ipogea<br />

che in quella epigea. A livello ra<strong>di</strong>cale<br />

si osservano <strong>de</strong>lle anastomosi:<br />

collegamenti tra le ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

tutti gli in<strong>di</strong>vidui che portano alla<br />

formazione <strong>di</strong> un unico sistema<br />

ra<strong>di</strong>cale. A livello <strong>de</strong>lle chiome gli<br />

in<strong>di</strong>vidui più esterni <strong>de</strong>l collettivo,<br />

con rami che giungono fino a<br />

terra, provvedono alla <strong>protezione</strong><br />

anche <strong>de</strong>gli in<strong>di</strong>vidui interni<br />

dal vento e dall’effetto abrasivo<br />

<strong>de</strong>lla neve, mentre questi ultimi,<br />

più alti e con la chioma più sviluppata,<br />

provvedono alla cattura<br />

<strong>de</strong>lla luce.<br />

Nel piano subalpino la formazione<br />

<strong>de</strong>i collettivi è inoltre collegata al<br />

fatto che la rinnovazione forestale<br />

è localizzata solo <strong>nelle</strong> microstazioni<br />

favorevoli (dossi e zone termicamente<br />

vantaggiose, dove lo<br />

scioglimento <strong>de</strong>lla neve è precoce),<br />

mentre è assente negli avvallamenti<br />

e <strong>nelle</strong> zone dove la copertura nevosa<br />

è più prolungata; ciò anche per<br />

Box 1<br />

Gruppo e Collettivo<br />

Collettivo <strong>di</strong> larice nel<br />

piano subalpino<br />

Nella terminologia originale te<strong>de</strong>sca viene utilizzato<br />

il termine “gruppe” con un preciso significato <strong>di</strong><br />

aggregazione strutturale ed ecologica. Il termine<br />

collettivo è stato introdotto nella traduzione dal<br />

te<strong>de</strong>sco al francese (“collectif”) e dal francese è stato<br />

ripreso in italiano. Il termine “collettivo”, d’altro canto,<br />

è riferito, in origine, ad una particolare modalità <strong>di</strong><br />

rimboschimento (SCHÖNENBERGER et al., 1990), che imita<br />

la <strong>di</strong>stribuzione spaziale naturale <strong>de</strong>gli alberi nel piano<br />

subalpino (rimboschimento a “collettivi”).<br />

Nelle Alpi occi<strong>de</strong>ntali italiane e, in particolare, <strong>nelle</strong><br />

regioni Piemonte e Valle d’Aosta, il termine “collettivo”<br />

è utilizzato in modo più estensivo per in<strong>di</strong>care i piccoli<br />

gruppi <strong>de</strong>l piano subalpino e montano superiore.<br />

Pertanto il termine collettivo <strong>de</strong>signa una comunità <strong>di</strong><br />

alberi composta da due o più piante <strong>di</strong>sposte in modo<br />

molto serrato tra loro, che si contrad<strong>di</strong>stingue per la sua<br />

struttura ed è circondata da un mantello più o meno<br />

<strong>de</strong>finito <strong>di</strong> aghi ver<strong>di</strong> che arrivano al suolo.<br />

Nel presente manuale, pur avendo presente gli originali<br />

significati <strong>de</strong>i termini “gruppo” e “collettivo”, si<br />

opta per l’impiego <strong>de</strong>lla terminologia comunemente<br />

utilizzata dai tecnici forestali <strong>de</strong>i territori nei quali sono<br />

state condotte le esperienze che hanno permesso la<br />

redazione <strong>de</strong>l manuale stesso.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!