31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

evisione <strong>de</strong>i propri piani forestali;<br />

• promuovere la pianificazione finalizzata alla gestione <strong>de</strong>l<br />

bosco <strong>de</strong>finendo: tipologia, obiettivi, modalità <strong>di</strong> elaborazione,<br />

controllo <strong>de</strong>ll’applicazione e riesame perio<strong>di</strong>co <strong>de</strong>i piani;<br />

• <strong>de</strong>ttare norme per garantire il recupero <strong>de</strong>i boschi qualora<br />

sussistano gravi processi <strong>di</strong> <strong>de</strong>grado o vi siano motivi <strong>di</strong><br />

pubblica incolumità;<br />

• promuovere, con enti locali e associazioni agrarie, la costituzione<br />

o la partecipazione a consorzi forestali o altre<br />

forme associative al fine <strong>di</strong> favorire lo sviluppo e una più<br />

razionale gestione sostenibile <strong>de</strong>lle risorse forestali.<br />

Infine, la Legge costituzionale 21 ottobre 2001, n. 3, concernente<br />

la mo<strong>di</strong>fica <strong>de</strong>l titolo V <strong>de</strong>lla Costituzione, specifica, in<br />

modo tassativo, per quali materie la potestà legislativa rimane<br />

allo Stato e per quali tale potestà è attuata in modo concorren-<br />

te. Per tutte le materie non assegnate allo Stato, e tra questa il<br />

settore “<strong>foreste</strong>”, la potestà legislativa è affidata alle Regioni.<br />

Quin<strong>di</strong>, ancora oggi, in Piemonte e Valle d’Aosta le <strong>foreste</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>protezione</strong> non godono <strong>di</strong> riconoscimenti legislativi specifici<br />

circa il loro particolare ruolo, ma risultano interessate dal vincolo<br />

idrogeologico, come tutte le <strong>foreste</strong> montane e collinari.<br />

Lo strumento <strong>di</strong> pianificazione (nel senso <strong>di</strong> un piano gestionale<br />

che prescriva dove e quando attuare gli interventi e le utilizzazioni<br />

e quin<strong>di</strong> affi<strong>di</strong> la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>de</strong>lle formazioni forestali<br />

non a vincoli, ma a programmi <strong>di</strong> coltura e utilizzazione) può<br />

d’altron<strong>de</strong> mettere in risalto e dare priorità al particolare ruolo<br />

<strong>de</strong>lle <strong>foreste</strong> a <strong>protezione</strong> <strong>di</strong>retta.<br />

3.2.1 Valle d’Aosta<br />

Come anticipato, la Regione Autonoma Valle d’Aosta ha, in<br />

virtù <strong>de</strong>llo Statuto speciale <strong>de</strong>l 1948, competenza primaria, legislativa<br />

e amministrativa, in materia <strong>di</strong> <strong>foreste</strong>. In ragione <strong>di</strong><br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!