31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stato attuale ed esigenze richieste<br />

In funzione <strong>de</strong>lle varie voci legate alle Caratteristiche <strong>de</strong>l popolamento<br />

e <strong>de</strong>gli alberi, <strong>de</strong>ve essere effettuata la verifica<br />

<strong>de</strong>lle attuali con<strong>di</strong>zioni <strong>de</strong>l popolamento (Stato attuale), tenendo<br />

conto <strong>de</strong>lle Esigenze minime (che il popolamento in<br />

questione <strong>de</strong>ve posse<strong>de</strong>re come minimo per reagire convenientemente<br />

ad un <strong>de</strong>terminato pericolo – ad es. valanga – e continuare<br />

ad assolvere correttamente la funzione <strong>di</strong> <strong>protezione</strong>) ed<br />

Esigenze i<strong>de</strong>ali (come per le Esigenze minime ma con caratteristiche<br />

migliori, vale a <strong>di</strong>re “i<strong>de</strong>ali”). Sia le esigenze minime che<br />

quelle i<strong>de</strong>ali <strong>de</strong>vono essere riferite, <strong>di</strong> volta in volta, alle tabelle,<br />

ai testi e alle sche<strong>de</strong> contenute in questo volume (paragrafi 6.1 e<br />

6.3) le quali riassumono le caratteristiche che <strong>de</strong>ve posse<strong>de</strong>re il<br />

popolamento, a seconda <strong>de</strong>l tipo <strong>di</strong> pericolo su cui può influire.<br />

Per agevolare il lavoro, si riporta per ciascuna voce e sotto voce<br />

l’estratto <strong>de</strong>lla corrispon<strong>de</strong>nte tabella <strong>de</strong>l paragrafo 6.1.<br />

Di seguito sono elencate e <strong>de</strong>scritte le voci (es. Densità) legate<br />

alle Caratteristiche <strong>de</strong>l popolamento e <strong>de</strong>gli alberi e le relative sottovoci<br />

(es. Ripartizione <strong>di</strong>ametri). Le loro caratteristiche al momento<br />

<strong>de</strong>lla compilazione <strong>de</strong>lla scheda dovranno essere in<strong>di</strong>cate nello Stato<br />

attuale e dovranno essere confrontate con quanto in<strong>di</strong>cato <strong>nelle</strong> due<br />

colonne <strong>de</strong>lle Esigenze (minime e i<strong>de</strong>ali).<br />

Laddove non si <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> dati assestamentali, le varie voci e<br />

sottovoci dovranno essere valutate al momento, visivamente o<br />

con apposita strumentazione e riportate (con ragionevole approssimazione)<br />

nella colonna <strong>de</strong>llo Stato attuale.<br />

4A-Composizione<br />

Sono elencate le specie principali che compongono il popolamento.<br />

La loro presenza <strong>de</strong>ve essere espressa in volume percentuale<br />

e <strong>de</strong>ve riguardare solo le specie che raggiungono almeno<br />

il 5% <strong>de</strong>l volume <strong>de</strong>ll’intero comprensorio interessato (es. larice<br />

70%, abete rosso 25%, pino cembro 5%).<br />

La percentuale <strong>di</strong> foglie invernali, cioè la percentuale <strong>di</strong> copertura<br />

esercitata dalle piante semprever<strong>di</strong> o che mantengono le<br />

foglie durante l’inverno (ad es. roverella), è presa in consi<strong>de</strong>razione<br />

solo quando sussiste il pericolo <strong>di</strong> valanghe e sarà utile per<br />

valutare la ten<strong>de</strong>nza evolutiva <strong>de</strong>l popolamento in rapporto alle<br />

esigenze minime e i<strong>de</strong>ali. L’azione protettrice esercitata da un lariceto<br />

o da una faggeta nei confronti <strong>di</strong> una valanga sarà minore<br />

<strong>di</strong> quella prodotta da una foresta <strong>di</strong> conifere a foglia persistente.<br />

In tale caso è conveniente ipotizzare che la pen<strong>de</strong>nza a rischio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stacco valanghe si abbassi dai 35° (70%) ai 30° (58%).<br />

Caduta massi<br />

Localizzazione Esigenze richieste<br />

Zona <strong>di</strong> transito,<br />

<strong>di</strong> arresto e <strong>di</strong> <strong>de</strong>posito<br />

Specie con legno meccanicamente resistente (robinia, querce,<br />

faggio) e specie con legno resistente a marciumi e carie <strong>de</strong>l fusto<br />

(larice, latifoglie), compatibilmente con il tipo <strong>di</strong> stazione.<br />

3.<br />

4.<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!