31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dinamismo e fattori con<strong>di</strong>zionanti<br />

la gestione<br />

Popolamenti a prevalenza <strong>di</strong> abete bianco, talora in mescolanza con<br />

faggio o altre latifoglie, oppure con larice e abete rosso. Fustaie pluristratificate<br />

per gruppi coetaneiformi, localmente <strong>di</strong>setanee per pie<strong>de</strong><br />

d’albero.<br />

Cessate le intense utilizzazioni e il pascolo in bosco, questi popolamenti<br />

sono in una fase <strong>di</strong> arricchimento quali-quantitativo e <strong>di</strong> miglioramento<br />

strutturale in cui l’abete, localmente il faggio e l’abete rosso, stanno<br />

recuperando spazio.<br />

Si tratta <strong>de</strong>lle formazioni forestali più ricche <strong>di</strong> biomassa.<br />

Abetine oligotrofiche mesalpiche<br />

Cenosi ecologicamente stabili in assenza <strong>di</strong> interferenze antropiche, in<br />

evoluzione verso l’originario bosco misto.<br />

Abetine mesotrofiche mesalpiche ed eutrofiche<br />

Cenosi ecologicamente stabili in assenza <strong>di</strong> interferenze antropiche, in<br />

fase <strong>di</strong> rinaturalizzazione con infiltrazione <strong>de</strong>l faggio e <strong>de</strong>lle latifoglie<br />

mesofile.<br />

Talora infiltrazione spontanea <strong>de</strong>ll’abete bianco in Lariceti pascolivi e<br />

nel Larici-cembreto su rodoreto-vaccinieto e Faggete.<br />

Nell’A. eutrofica sottotipo asciutto, in occasione <strong>di</strong> ripetute annate<br />

poco piovose, potrebbero verificarsi problemi <strong>di</strong> <strong>de</strong>perimento o <strong>di</strong><br />

riduzione <strong>de</strong>l <strong>di</strong>namismo <strong>de</strong>ll’abete.<br />

Abetine endalpiche ed altimontane a megaforbie<br />

Evoluzione rallentata in presenza <strong>di</strong> specie erbacee (Calamagrostis e<br />

megaforbie) che ostacolano la rinnovazione naturale.<br />

A. endalpiche potenzialmente miste con abete rosso nel piano<br />

montano e con il pino cembro nel orizzonte più basso <strong>de</strong>l piano<br />

subalpino.<br />

Difficoltà <strong>di</strong> rinnovazione per presenza <strong>di</strong> specie erbacee-arbustive<br />

maggiormente concorrenziali e per il brucamento ad opera <strong>di</strong> ungulati<br />

selvatici.<br />

Rinnovazione <strong>di</strong> abete<br />

bianco<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!