31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1% ceduo a<br />

sterzo<br />

27% ceduo<br />

semplice<br />

0,2% ceduo in<br />

conversione<br />

11% ceduo<br />

composto 35% fustaia<br />

7% bosco <strong>di</strong><br />

neoformazione<br />

5% rimboschimenti<br />

13,8% bosco senza<br />

gestione<br />

Grafico 5.10<br />

Ripartizione <strong>de</strong>gli assetti nell’ambito <strong>de</strong>lle<br />

<strong>foreste</strong> montane <strong>de</strong>l Piemonte con funzione<br />

<strong>di</strong> <strong>protezione</strong><br />

possibile attribuire un ruolo <strong>di</strong> contenimento <strong>de</strong>ll’erosione spondale<br />

lungo i corsi d’acqua caratterizzati da un’elevata instabilità<br />

idraulica e/o da natura spiccatamente torrentizia.<br />

Le <strong>foreste</strong> <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> in Piemonte occupano circa il 15% <strong>de</strong>lla<br />

superficie forestale montana, equivalente a circa 95.500 ha. È interessante<br />

notare come, a fronte <strong>de</strong>lla sud<strong>di</strong>visione <strong>de</strong>lla proprietà<br />

<strong>nelle</strong> <strong>foreste</strong> montane, relativamente ai boschi <strong>di</strong> <strong>protezione</strong>,<br />

essi si <strong>di</strong>stribuiscono per il 40% su terreni <strong>di</strong> proprietà pubblica,<br />

mentre il restante 60% è privato.<br />

Le principali categorie forestali con funzione <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> sono:<br />

Larici-cembrete, Faggete, Castagneti, Boscaglie pioniere e d’invasione<br />

e Acero-tiglio-frassineti (Grafico 5.9).<br />

Gli ambiti territoriali in cui risulta maggiore l’estensione <strong>de</strong>lle <strong>foreste</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>protezione</strong> sono: Valli <strong>di</strong> Lanzo, Val Sesia, Valli Po, Bronda e Infernotto,<br />

Alta Valle <strong>di</strong> Susa, Val Borbera e Valle Spinti (Appennino), Valli Orco<br />

e Soana, Valle Maira, Valle Stura e Valli Chisone e Germanasca.<br />

I boschi <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> risultano, per oltre 1/3 <strong>de</strong>lla superficie, con<br />

assetto a fustaia; i boschi senza gestione costituiscono circa il<br />

15% <strong>de</strong>lla superficie <strong>de</strong>i boschi <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> (Grafico 5.10).<br />

Nell’ambito <strong>de</strong>gli interventi previsti prevale il monitoraggio (Grafico<br />

5.11), in<strong>di</strong>cazione gestionale che non esclu<strong>de</strong> a priori la possibilità<br />

<strong>di</strong> intervenire, ma che rinvia al termine <strong>de</strong>i prossimi 10-15 anni<br />

l’opportunità <strong>di</strong> passare a una gestione attiva. Fra gli interventi <strong>di</strong><br />

gestione attiva prevalgono i tagli <strong>di</strong> miglioramento, in particolare<br />

<strong>di</strong>radamenti, su oltre il 6% <strong>de</strong>lle fustaie, e conversione <strong>di</strong> cedui<br />

semplici e composti, su una superficie equivalente in entrambi i<br />

casi al 4%. Fra i tagli <strong>di</strong> rinnovazione prevalgono le ceduazioni, su<br />

circa l’12% <strong>de</strong>lla superficie, e tagli a scelta in fustaia su circa il 3%<br />

<strong>de</strong>lla superficie forestale montana con funzione <strong>di</strong> <strong>protezione</strong>.<br />

16% tagli <strong>di</strong><br />

rinnovazione<br />

64% monitoraggio<br />

Grafico 5.11<br />

Sud<strong>di</strong>visione <strong>de</strong>gli assetti evolutivo<br />

colturali <strong>de</strong>i boschi montani <strong>de</strong>l Piemonte<br />

con funzione <strong>di</strong> <strong>protezione</strong><br />

65<br />

20%<br />

tagli <strong>di</strong><br />

miglioramento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!