31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>de</strong>nza; spesso questi vengono traslocati verso valle e si accumulano<br />

contro ostacoli naturali o gruppi <strong>di</strong> alberi stabili.<br />

• Alberi i cui rami sul lato a monte presentano danni o risultano<br />

mancanti; le piante possono presentare rotture <strong>de</strong>l cimale.<br />

• Fasce <strong>di</strong> vegetazione arboreo-arbustiva <strong>di</strong> giovane età, o comunque<br />

in ampi gruppi coetanei (per gran<strong>di</strong> valanghe perio<strong>di</strong>che),<br />

<strong>di</strong>sposte lungo la massima pen<strong>de</strong>nza, in impluvi o su<br />

versanti uniformi.<br />

• Rinnovazione all’interno <strong>di</strong> impluvi e colatoi, solo laddove<br />

protetta da ostacoli al <strong>de</strong>flusso <strong>de</strong>l manto nevoso.<br />

• Suolo superficiale o privo <strong>di</strong> orizzonti organici (“<strong>de</strong>capitato”).<br />

• Tracce <strong>di</strong> vecchi accumuli o <strong>de</strong>positi in coni <strong>di</strong> <strong>de</strong>iezione.<br />

• Presenza <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa o infrastrutture.<br />

4.2.3 Lave torrentizie<br />

Le lave torrentizie o colate <strong>de</strong>tritiche sono costituite da una miscela<br />

<strong>di</strong> acqua e materiali soli<strong>di</strong> in quantità anche superiori al 50%.<br />

Sono <strong>de</strong>scritte e classificate in funzione <strong>de</strong>lla quantità e <strong>di</strong>mensione<br />

<strong>de</strong>i materiali. Vengono innescate da eventi meteorici <strong>di</strong> breve durata,<br />

ma <strong>di</strong> notevole intensità; sono sufficienti temporali estivi anche <strong>di</strong> soli<br />

15 minuti.<br />

Il regime <strong>de</strong>lle acque va consi<strong>de</strong>rato in funzione <strong>de</strong>l tipo <strong>di</strong> precipitazione.<br />

Le precipitazioni <strong>di</strong> breve durata che seguono un periodo <strong>di</strong><br />

siccità sono quasi completamente assorbite per intercettazione <strong>de</strong>lle<br />

chiome e solo una minima parte raggiunge il suolo. In caso <strong>di</strong> precipitazioni<br />

abbondanti è necessario <strong>di</strong>stinguere i temporali brevi ad elevata<br />

intensità dalle piogge leggere, che possono durare a lungo. Il volume<br />

<strong>de</strong>lla precipitazione può essere uguale nei due casi, tuttavia la sua intensità<br />

è <strong>di</strong>fferente ed è possibile che il potenziale <strong>di</strong> infiltrazione<br />

nel primo caso sia insufficiente e che si generi un <strong>de</strong>flusso superficiale,<br />

fenomeno meno probabile nel secondo caso.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!