31.05.2013 Views

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

Selvicoltura nelle foreste di protezione - INTERREG Forêts de ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

17% ceduo<br />

composto 3% rimboschimenti<br />

11% boschi senza<br />

gestione<br />

1% ceduo a<br />

sterzo<br />

36% ceduo<br />

26% fustaia<br />

5% bosco <strong>di</strong><br />

neoformazione<br />

1% ceduo in<br />

cconversione<br />

2% fruizione<br />

10% evoluzione<br />

libera<br />

15% protettiva<br />

Assetti evolutivi-colturali<br />

La forma <strong>di</strong> governo prevalente, su oltre 1/3 <strong>de</strong>lla superficie, è il<br />

ceduo semplice, generalmente matricinato, cui seguono la fustaia<br />

e il ceduo composto (Grafico 5.7).<br />

Fra le categorie forestali con assetto a ceduo prevalgono Castagneti<br />

(52%), Faggete (28%) e Querceti <strong>di</strong> rovere (7%); fra le<br />

fustaie prevalgono Larici-cembrete (43%), Acero-tiglio-frassineti<br />

(9%), Abetine (9%), Faggete (8%) e Pinete <strong>di</strong> pino silvestre<br />

(7%). Fra i cedui composti dominano ancora Faggete (38%),<br />

Castagneti (32%), Acero-tiglio-frassineti (11%) e Querceti <strong>di</strong> rovere<br />

(8%), mentre le Boscaglie pioniere e d’invasione costituiscono<br />

l’8% <strong>de</strong>lla superficie.<br />

I cedui sono generalmente invecchiati e in spontanea successione<br />

a fustaia, talora a rischio <strong>di</strong> collasso (Castagneti), anche se negli<br />

ultimi anni vi è un rinnovato interesse agli assortimenti per usi<br />

energetici. Marginali e non sistematici sono invece gli interventi<br />

<strong>nelle</strong> fustaie.<br />

Tra i boschi senza possibilità <strong>di</strong> gestione attiva, vi sono popolamenti<br />

<strong>di</strong> origine naturale, spesso situati in stazioni con forti limitazioni<br />

e scarsa accessibilità, tra cui prevalgono: Alneti <strong>di</strong> ontano<br />

ver<strong>de</strong> (34%), Boscaglie pioniere e d’invasione (27%), Faggete<br />

(12%) e Larici-cembrete (9%).<br />

Destinazioni funzionali prevalenti<br />

La <strong>de</strong>stinazione prevalente è quella produttiva-protettiva, tipica<br />

<strong>de</strong>ll’ambito montano in stazioni dotate <strong>di</strong> sufficiente fertilità, in<br />

cui il bosco possie<strong>de</strong> un certo interesse produttivo e, contemporaneamente,<br />

contribuisce al mantenimento <strong>de</strong>lla stabilità <strong>de</strong>i versanti<br />

in aree sottoposte a vincolo idrogeologico. Consi<strong>de</strong>rando anche<br />

la funzione produttiva assegnata a stazioni con buona fertilità e<br />

buone possibilità <strong>di</strong> accesso ed esbosco, dove non prevalgano gli<br />

aspetti naturalistici o protettivi, la percentuale <strong>di</strong> superficie boschiva<br />

15% naturalistica<br />

11% produttiva<br />

Grafico 5.7 .7<br />

Grafico 5.8<br />

47% protettivaproduttiva<br />

Sud<strong>di</strong>visione <strong>de</strong>gli assetti evolutivo<br />

Ripartizione <strong>de</strong>lle <strong>de</strong>stinazioni funzionali<br />

colturali <strong>de</strong>i boschi montani <strong>de</strong>l Piemonte <strong>de</strong>lle <strong>foreste</strong> <strong>di</strong> montagna <strong>de</strong>l Piemonte<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!