31.05.2013 Views

POETICA

POETICA

POETICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

^44 'D E L L iA V 0 E T J C ~ -,<br />

ficominciarono nella xxvi. Olimpiade. Ilchefarebbe<br />

c. anni appunto dopo la prima. Alrri anche hanno detto<br />

ch'egli fu a tempi di Mida. Ma s'egli fu il quarto nella pt 0<br />

génie di Omero.e quefti nacque anni c LXV I I i.dopo roui<br />

nataTroia.eviiïeaftimaper'lomeno L, anni,&tantip 0fto<br />

che ne viueffe per ciafeuno Boeo, Focio, ed Eurifbnte<br />

viene a cadere il suo nafcimento colà intorno di cinquanta<br />

anni,o meno, auanti alla prima Olimpiadi, che cominci6,comedettos'è,cccci<br />

i. dopol'arfion diTroia.epote<br />

arriuare al porre la prima délie Olimpiade, 8c effere vero il<br />

detto di Girolamo, ch'ei foffe ne' tempi di Ligurgo. & eh'<br />

ei viuelfe auanti alla prima OIimpiade,fi vedrà anche inTa<br />

leta. Oracoftui fu cccelIentemo)to,mufico,epoeta;efu<br />

il primo che alla mufica délia Cirara pofe certe leggi, che<br />

chiamô perci6,Nomi citarodici. De' quali,ancorcheauâ.<br />

ti fi fia detro, che fecondo alcuni, foffe autor primo Filammone<br />

Dclfo,il trouator de'Gori; il più perô de gli Scrittori,<br />

aTerpandro hannodato queftoonore. Lacagion di<br />

quefto nome de' Nomi,fu corne Plutarco afterrna,perche<br />

acertiefcrmitermini,lefuearmonie riftrinfe: ecioperche<br />

effendo le fuepoefiedl piu>o tuttedodide'Dei, non gli<br />

parue che foffelecito, oggicon vna,ôc«domaniconaltra<br />

arrnoniacelebrargli,maconferuar]eftabili,& immutabili.<br />

Il perche egli l'accordamento délie corde délia cirara^acia<br />

feun Nomo accommodé in maniera,che femprelamedefimaarmoniafi<br />

fentiffc,mentre ei cantandô lodaiia pogniam<br />

Apollo. &vn'alrraarmoniadaqUelladiuerfa,mâ<br />

in (e fteffa ferma, & incommutabile, foffe quella a suono<br />

délia quale, egli cantaua di Diana, ôcaltra, ma del niedefimo<br />

modo fempre quella che feruia aile lodi di Bacco. eco<br />

ii delfaltre, parte per parte.nelle lodi de gli altri Dci A qua<br />

liNomi, auanti ch'egli entraffe a cantare le lodi di alcun<br />

Dio, cantaua cfonauacerti ( corne gli diremnoi fecondo<br />

l'vfo d'oggi ricercate ) poemi da lui compofti ; 1 quali finiti<br />

di cantare, entraua a canrar le lodi, o da Iuifatte,o daOmero<br />

,o da Orf eo,in alcun o de srh hinni loro. Il che io trag<br />

... g ° \

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!