31.05.2013 Views

POETICA

POETICA

POETICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LI BH.0 S IC 0 7^ DO. 195<br />

, Bb 2 Qinli<br />

•v<br />

P A N T O M I M CV.<br />

E fotto Augufto, fi racconta, che furfe vna popfia che fi<br />

chiamô Pantomimo.chefuoaaimitatrice d'ogni foggetto,<br />

& per quanrofc ne legge in Luciano* parc cr^e «fort» a ;<br />

Nerone fi rapprelcntafle ogni fauola,e fi ponça auanti agH<br />

occhi co gefti foli,e fenza niun parlare. E la diffinizio- ,<br />

nediDiomedcèuerafpezie diMimo,faràftata certa forte<br />

di poeiia,di cui Ateneo fa menzione. fenzapero addurne<br />

niun poeta. cn'allcga il detto di vn Ariftocle in quefta<br />

forma.<br />

J cbiamatillarodi. i quali ora alcuni chiamano Simodi, perche imitano<br />

il Simo,piu jpejjb ,fi veggono di altri poeti llarodi. e di cojlaro »<br />

nel libro délia mufica ei fa eatalogo, e dice. il Magodo èlo flefîo col tifiodo.<br />

tria Ariftoffcno dice ,cbc colui che rapprefenta abiti d'buomini,<br />

edi donne fi cbiama Magodo. Ma colui Acbc cmabiti virili, rapprefenta<br />

i feminili, Lifiodo fu dimandato r Ma efsi cantanogli fiefsï Meli,<br />

e in tutte l'altre cofe fono flmili *<br />

Et dopo alquanto foggiugnc-*.<br />

Ma di quefti poeti piu maefleuole è, fllarodo. Terciocbe egli non rode<br />

il Lentifco, & y fa vefta bianca virile, e porta corona

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!