31.05.2013 Views

POETICA

POETICA

POETICA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I 7 B IL 0, 0 T T A V_0_^ /<br />

Per le quali occafioni è da credere,che molti, e fefte faceS<br />

fero,econuiti,echevifiballaffe, Ecrederei, che i poemi<br />

cantati, e ballati in quefti tempi, foffero quelli cheIporche<br />

mieranodettijtutto chesVlaûero anche nelle folcnnità<br />

del li Dei.<br />

Et Ateneo hauendo diftinto le Orchefi Sceniche, délie<br />

quali fi dira in altro Iuogo, diftinfe anche le Lfrichein altre<br />

tre, Pirrica, Ginnopedica gia dette, & Jporchematica.<br />

La quale io ftimo, che folle appunto quella Cajola, che il<br />

Boccaciofafare, afuoi tre giouani, e.fetted,onne nouel-<br />

Janti. danzandouifi,acanto, eafuono. ""."'<br />

Edcllaqualelporchemauca, fauellando il medefimo Ate<br />

neo cofi ragiona.<br />

La Iporcbematica è, neRa quale il Cboro canta.<br />

EdiceBacchilide. " (. - • ;<br />

"Hon t>'bà opra di fegg'io, o di ripofb. s<br />

E Pindaro dice. s<br />

Laconico diverginivxogregge. , s - ,<br />

E quefta.<br />

Appo Tindaro ballano Laconi.<br />

Et è la Iporcbematica d'huemini, e di donne ott'mimoài, cbe<br />

anche fiballano, fonoiTrofodiaci,& gliApoflolici, ,lquali anche<br />

Tartenij fi addimandano. Et i fimiglianti a quefit t Vtrwe, e Dionigi,<br />

tyilTeane,quando,si,equando nà .<br />

Cioècantauano,eballauano,comeiofupplifco aldifet<br />

to,come io credo,4i quel tefto.<br />

Et efiendo quefti Jpochemi pofti tra l'Orchcfi Liriche, è ragione<br />

à credere che'a fuonodilirafi facefîero.ç corne qui<br />

h dice, in choro, il quale canti, fia o di vergini, percio detti<br />

Partenij, o dihuomini, e di donne, come vi fi dice. E gli<br />

ottimi modi, dice che furono i Profodiaci. cioè-quelli che<br />

f aceano in andando a falutare alcun Dio, o Venere, o Dio<br />

nigi, od Apollo come, e qui fi dice, e gia è ftato detto a die<br />

tro, che profodij da canrare in Delo furono fattida Eume-lo,<br />

e da Pronomo, e d'altri poeti, e da Nicia, e gli Apofto- ;<br />

lici,già difle Proclo efiere ftati poemimandati davno ad<br />

». . . vri^at -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!