31.05.2013 Views

POETICA

POETICA

POETICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L 1 B KO 0 T T *A V 0. 353<br />

Délie quali figure pari 6 anche Ateneo dicendo •<br />

Ter cio fin da principioi poeti ordinarono ad huomini liberi le orcbefi.<br />

& vjarono le figure, per fegni délie cofe cantate, conferuando<br />

stmpre il nobile, e l virile in effi. epercio\letaU, dimandarono Iporcbemi.<br />

ELucianodice.<br />

La Orcbefi è vna certa scien^a imitatiua, e oflenfiua, e annonciante<br />

i concetti deïï antmo,e de gli occulti dichiaratrice^J.<br />

Efoggiugne.<br />

Cbe quefta dicbiara^ione fi facea, con la cbiarevga déliefigure , ede<br />

glifcbemi. Et anche, • • . „<br />

cbe l'orcbifla facea profesfione di moftrare co' mouimenti,le cofe cantate<br />

. e cbefitrasformaua in ciafcuna di quelle cofe, cbe nelle parole erano<br />

efpreffe dal poeta, ifprimendo tutti i coftumi, e tutti gli affetti. & il<br />

fàr cio confifieua,in moti,e queti,e veloci,egiri,e viuolte,e falti,e cbinamenti.<br />

E che fofiero fatti a piedi poetici, oltre il fudetto>iI confermaSenofonte<br />

fauellando d'un ianciullo.<br />

Non ancora comparendo Dionigi (macftro luo) fi fono<br />

ad aulo, il Ritmo bacchio, oue fu lodato l'Orcheftodidafcalo.<br />

maeftro dcU'Orchcfi. Ouéil Bacchio èdaintenderfi<br />

per piede cofi detto. E cio piu manifefto apparirà fe a memoria<br />

ci torneranno le parti delPagone Pitico,defcritto da<br />

PolluceedaStrabone. ediftribuitoincinqueparti, due<br />

délie quali nome haueano da piedi, Giambô, Spondeo, e<br />

Giambo,eDartilo. co'quali erano mifuratequelleparti,<br />

del combatere contra il Serpente. e chiaramente Polluce<br />

dice,nel Giambico combatte. e Strabone.<br />

Il Ciambo, e'I Dattilo è il Teanifmo per la vittoria, con cotali ritmi<br />

a' quali l'Inno êproprio.<br />

A quelle ,aggiunganfi le parole di Ateneo cofi dicenti.<br />

J piu flabili, e piu varif, e che Ïorcbefi hanno piu fempltce ,fi cbiamano<br />

T>attili,Giambici.Moloffui,'Emmeliaci.<br />

Sia dunque a baftanza proua to, che anche nelPOrchefi,<br />

enelio ipezialerirmodiadoperarono imedefimipiedi poe<br />

tici, & armonici. e s'aggiunga, che gli antichi, quelle tre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!