31.05.2013 Views

POETICA

POETICA

POETICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

" L 1 B \0 S E T T I M 0. 297<br />

LàMufuahailpiacerenaturale. &percià à tutte leetà, e a tutti i<br />

i coflumi è amica-i.<br />

Etancora_>.<br />

La Mufica di natura è foaue, e pare che fra l'armonie, e i ritmi fia<br />

certaparenttUa.<br />

El'Auttore de* Problemi rende di ciô ragione quando<br />

cofi parla.<br />

Ver quai cagione, il ritmo, e'IMelos, e in Çomma le Sinfoniepiacionoàtutti'i<br />

Terche de motinaturali ci dilettiamo pernatura. Segno<br />

di cio è, che i Hamblni toflo che fono nati, ne prendono diletto. Ma i<br />

tropt, ê modi de meli, ci allegrano per cojïume. E ci attegriamo del ritmo<br />

y perche ha numéro noto, & ordinato ; e perche con or aine ci muoue,<br />

Imperoche pià proprioè, a natura il moto ordinato. Et è per ciô piu<br />

fecondo natura. Di che fegno è, che fhticando, e beendo, e mangiand»<br />

ordinatamente, conferuiamo, & aumentiamo la natura, e la for%a. e<br />

per difordine la corrompiamo. e di fuo luogo la dimouiamo. E le infermità<br />

fono moti nel corpo, di ordine contrario à natura . E délie Sinfonie<br />

ci dilettiamo, perche fono temperamento di contrarie cofe, tra loro<br />

propor^ionate. ela propor^oneordine è, ch'anaturaè piacente<br />

ogni cofa temperata ê délia non temperata pià placent ç^j.<br />

II Melos adunquc che qui è canto, &,il Ritmo, cheèil<br />

mouimento corporale ordinato, e la Sinfonia, che è farmonia<br />

cofi del canto, corne de fuoni, piaciono per l'ordinc<br />

che è in loro, eper la proporzionc, che a noftra natura<br />

fonoamiche. Eper tanto ottimamentecantoMufeo.<br />

BpoToTf nfiçev àltîitiv.<br />

*4 mortali foauiffimo ê'i cantare_j. .<br />

E ragion grade hebbe Anfione,aI canto aggiugncrc l'ar<br />

monia. El'hebbonoifuoifcguaci, edel fuo primo fecoloi<br />

cdegli altri, che venner poi. E ragion hebbono Giuba<br />

le, ad accompagnare al canto fuo, le citare, gli organi, ci<br />

falteri, e quegli, che da lui l'appararono ; e gli Egizzi j, i loro<br />

Siftri. c quei di Libia i timpani, c i cembali, e gli Afsirij le<br />

pandure, & altrenazioni, altri ftormcnti, & al tri fuoni. Ma<br />

de Grcci pocti,per teftimonio di Plutarco,e di Eraclide Pôtico,<br />

e délia deicrizzione che era in Siciona, Anfione il pri.<br />

~~ ~ PP mo"

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!