31.05.2013 Views

POETICA

POETICA

POETICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

170 D E L L A T*0 E T 1 C *4,<br />

piu importante fuono,fi faceano. I cotali ProemudûrrçûT<br />

Terpandro, & a lu oi Nomi,& ad altrui poefie prcpofc, e Tu<br />

moteo xxxvi n'hebbe, da preporgli à fi gran numéro di<br />

Nomi daluicompofti.Made* Proemi.furono anche p o c<br />

aiifeparati,&perfeftanti. Perôchefimoftrô cheAtionç<br />

hauea farti Proemi in verfi due mila,-fenza che vi li agg !a.<br />

gneflè,che ad altre poefie gli accommodafle. e Paufania af.<br />

ferma che Alceo fece v n Pr oemio ad Apolline. A cui ne fece<br />

vno Empcdoclc. & vn'altro Socrate, corne è fcritto nel<br />

Fedone .e Paufaniaalfcrma che Pindaro feceparimentcyn<br />

Proemio, in Iode di Sacada. e non fo, s'io mi vi appong a><br />

che i Procriri fatti corne detto s'è daEumelo,potcireroeirc<br />

recofa,ofimile,ola ftefla, co'Proemi di quella forte che<br />

auantiad altre poefie fi cantaifero, quali prenonci), e p rc.<br />

giudici per cofi dire di cio,chc douea ieguitare,<br />

D I T I R A M B O.<br />

Primo fcrittore del Ditirambo, per teftimonio di Arifti.<br />

le, fi diflc eflere ftato Arione. ôtErodotoil medefimo afferma,<br />

& hauerlo prima infegnato in Corinto. efembrd.che<br />

fi corne il Nomo da prima fu del folo Apolline,e poi fiaçcommunô<br />

ad altri Dei, cofi eflere auuenuto del Ditirambo.<br />

U quale,Platone dilie hauer fauellato del nafcimewo<br />

di Dionigi,o Bacco.ôc altri ha fcritto chequefto nome fof-<br />

-fe percio formato da Diotirasbenin. che è, due portepalfa-<br />

•re: fauoleggiandofi ch'egli prima nacque di Semcle, e poi<br />

délia cofcia di Gioue . Ma âuuegnadio che quefta poefia,<br />

da prima>del nafcimento di Bacco fi cantafle ; pafsôpoi<br />

a cantare tutte le lodi fuc. e percio fu da Suida detto.<br />

Ditirambo Jnno a Dionigi.<br />

E Proclo diftinguendolo dal Nomo, cofi ne ragiona.<br />

' £' dimque il Ditirambo commojfo,e mofirante nel ballo moite iâ»<br />

e ntufiaftico. e fatto conforme aile pafsioni proprie del fuo Die. & egonfio<br />

di Rjtmi, e compofîe parole vftt. Ma il Nomo per contrario, ë faffioni<br />

è rimeffo, e procède con ordine, e magnifcenxa. e rimefiba mht<br />

i rkimi> & vfà vccinon coftcompofte. Dipi>», ciafcunod'efsi,yftm-<br />

morne

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!