31.05.2013 Views

POETICA

POETICA

POETICA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L I B KO 7^0 7^0. 367 _ j<br />

ra fauelafle,odi tutto il mondo, odi parte. Ne alcuna di<br />

arte,odifcienxa. Ne meno poefia diiftoria,ouera,ofintach'elJafofle.<br />

E quefto, percioche quellenonfuronoco<br />

fe da volgo, ne da huomini communi cantanti, o afcol tan<br />

ti. Difsi cantanti, a choro. perche altra maniera di cantari<br />

toccô aile fudette poefie,che fi dira poi.<br />

E fimilmente nefiiina di quelle, che in altrui biafimo furono<br />

feritte, ne niuna che lafciua fofle, o fua propria, o altrui<br />

amorofapafsioneifprimefîe. & alcun'altra cofi fatta.<br />

Ma polciache in Lacedemone cotanto fu il choro vfato,ra<br />

gioneuol cofa pare, che tutte le poefie,che da loro furono<br />

tenuteinpregio,achoro parimente lefaceflero ecantare,<br />

& anche danzare. E le tali poefie, mi fo a credere, che fof<br />

fero tutte le comporte da poeti, da loro approuati, e riceuu<br />

ti. E coteiti, gia è ftato da noi detto, che furono Terpandro,<br />

Taleta,Cretefe , Polinnefto, Senodamo',Senocrito,<br />

Sacada, eTirteo. E per tanto, hauendo Terpandro, e Polinnefto,<br />

e Sacada feritto Nomi, il primo Citarodici, e gli<br />

altri due aulodici, tutti i Nomi loro è da credere, che foflero<br />

cantati à chOro. & eflendo le poefie de gli altri quattro,<br />

Taleta, Senodamo, Semocrito, e Tirteo ftate Peani, Iporchemi,<br />

& E legie, che anche quelle foflero fatte cantare da<br />

lor chori è da ftimare. E che per confeguenza,in quella cit<br />

niuna di quelle poefie, cheTimoteo fece, non licantafle<br />

non dico a choro, ma ne anche aMonodia.<br />

Ncniun'altra, che a quelle foflero fimili in varietà di armo<br />

nia, e di ritmi. Quali fono ftate già dette, eflere ftate quel<br />

le da che la antica mufica cominciô a mutarfi nella nuoua.<br />

nelPetàdiFrine,diMenalippide,diCinefia, ediFilofîeno.<br />

E memoreuole cofa nota Plutarco,che Ligurgo a gli llo<br />

ti, comandô che cantare doueflèro canzoni, e menar choree<br />

vili, e da ridere. es'afteneflero dalle libère , 11 perche dicefi,<br />

che eflendo i Tebani con efercito entrati nel paefc gli<br />

lloticomandatia cantare cofediTerpandro,ediÀlcmane<br />

ediSpendonde Lacone.fifcufarono dicendo, non voler<br />

cantare le canzoni de padroni.<br />

. . — MT -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!