31.05.2013 Views

POETICA

POETICA

POETICA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

272 1) L L LA T a E T 1 C A ^<br />

E altre liprendono dalle brieui per natnra,quando in parte<br />

del parlare la fillaba finifce. Perche H diftanza£,he è tra<br />

la fine del primo,e tra h pnncipio dell'altro, lunghezzaalJa*<br />

fillaba aggmgne. E altre dalle lunghe per pofizioncquan-<br />

'dofeguèndadueconfonanti )L'vnaemuta,e"altra umida.<br />

Pcrcio che'dalîacomplicazione dcH'clementoprécèdent*<br />

chedinToIravoceè,equclla del feguente èdi piuibttile,<br />

fuaaifce,e fi fcaccia. Anchora,di qucfte,aicune,dallc lun.<br />

ghe per, riatura fi fanno men communi, quando la fillaba<br />

_pate.il concorfo di vocale, e termina in parte dei paf lare, e<br />

la complicazione fi fa per dittongi ,çhe di effe fi compon-r<br />

gono. perche quitte piu in tenfi fanno i fuoni, perche anabeduechiarerendono<br />

levocali. Et altue dalle breui quan<br />

do la fillaba terminando in parte del parlare, pate concor-fo<br />

df vocali mq_J_ro debole,ma Iunghezza acquitta maggio<br />

re. Altre fi fanno anche da commune, fe il principio délia<br />

feguente fillaba ha elemento afpirato. & altre dalle lunghe<br />

per pofizione. quando precedendo muta, la M. vi fi complcia.<br />

Per che le reftanti vmide, nel mandar fuorill fiato facendofi<br />

vdire, quefta fola chiudendo la via, ci sforza prononciarla.perche<br />

in vno ttefso tcmpo,l'organo délia vece<br />

due contrari pate. e per cio Vieta,i'egualità délia voce.E pe<br />

ro alowni de gli antichi volendo la prepofta a quefto fillaba<br />

in molti modifarebrieue,trafcorrono ilftongo délia<br />

M.emandano vdibile folo quello délia N. Fa meftieri, anco<br />

quello confiderare, che fenoi.vorremo vna fola fillaba<br />

muouere,da proprifuoielementijla fuagrandezza ci<br />

farà nota .'Ma fe in figura podica è da prehdcrli anche la fe<br />

«uente, per intera notitia délia confideraziorî del piede.in*<br />

çontinente,diciafcun verfo l'vltima indifférente dichiaria>vno.<br />

niuna altra fillaba fegucndo!c,per la quale conuenga<br />

determinatamente di vna gràndezza dirla.<br />

P I E 1> I.<br />

Le fillabe infieme componendofi ,*fe ne fanno i piedi.<br />

dachefurono anchedetti.fiftemidifillabe. Efe dueficô-<br />

pongono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!