31.05.2013 Views

POETICA

POETICA

POETICA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

156 D £ Z L A T- Q E ,T J € ^<br />

U bocca eflere poftovno tuf ode alto : fui quale fallu U TithU^Ù<br />

ch'etlabalo {bmto,prefetiiam?crÇi,t\n profa. U qualep rtk^<br />

çerti pottiminiflridtltempio,firiuoltam»erfi.ela prim* TitbUii.<br />

cono efiere fiata lemonoe.<br />

Me folamente coftei,e le Pithie,Ccofî fi chiamauano<br />

quelle profeteffe ) che di tempo in tempoin quello minifte<br />

riofuccederono, profetarono fopra quel tripode fedendo<br />

ma anch altrc donnedi. fuori, fedendo fopra certa pietrafé<br />

cero il medefimo. Di che Paufania feriuc.<br />

Dicono adunqueiDelfi,nellacortemoflrarft certa pktra tfopr»U<br />

quale dicono efiere feduta la primaSibilla, venuta d'£/'cwj« 5o«f ffl<br />

fiata aUeuata dalleMufe.efu figliuola di LamiaSidonia.<br />

Et il medefimo narra eflere cio ad Erofila eziandio auuenuto.<br />

Vn fajfoè quiui pojlo in alto,fui quale bannodettoiDelji }eJ]crt<br />

fiata folita di cantareoracoli, Erofila la Sibilla.<br />

Et quello che délia profa difle Straboneèdaprendere<br />

per di rado, & per di molto tempo dopo. Perô che, più di<br />

D c anni auanti,chc la profa venifie a lucc, tuttii Crefmi,in<br />

verfi furono dati .Bda queftifatti, e non davana opinion<br />

divolgo,neda poeti, quella a pro loro fauoranti,(corne<br />

alcuno ha feritto ) nacque ,1a credenza del poetico furorc.<br />

Il cheanchea fuo Iuogo fi verra prpuando piu a diftefo. I<br />

Crefrniadûque, benedanoifu pofta.ecofidagl'Antichifti<br />

mata per prima fpeziedella diuina poefia, da diuinità proçedente.E<br />

quefti di due for ti, oin verfi prononciati,odi<br />

profa inverti trasformati. MaiCrcfmi, ( e fiami lecito di<br />

vfare quefto nome con lamedefimaragione , che fi fono<br />

vfati a dire, eTreni, &Elegi, con voci Greche, e Nomi,c<br />

Peani. e quafi tutti gli altri ) i quali furono da diuerfi poeti<br />

compilati,cheprofeti non furono, corne daOïiomacritO)<br />

daAbari,daGiofone,daEuforione,edaNicandrci,fiirono<br />

vna terza maniera di poefia, cioè vna raccolta di efsi Crefmi<br />

primai. e fécondai. Conciofia , che Onomacrito,<br />

raccolfcquellidi Mufeo,conie è chiaramcntedettodaF.ro<br />

doto.c forte d'altri. & Abari raccolfe quelli diScithia.t<br />

Giofone,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!