31.05.2013 Views

POETICA

POETICA

POETICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1* S E C 0 t^D 0. l*<<br />

S P E Z I E I.<br />

La prima Spezie adunque di poefia,tra Greci, la quale da<br />

diuinità fia proceduta, fi è quella che fi chiamô Crefmi,che<br />

fono Oracoli, o Profezic.La quale fucreduto.cheda Apol<br />

j Io.per bocca di Femonoe,e di Olcno da pnma.e poi dialrre<br />

I donne Pithie,e di Sibille, c di altri profeti fofle prononciata.<br />

Percioche non folo in Delfi, oue c la pfofezia, ela poefia<br />

s'incomincio a dare, e a direa Greci; e non da Apollo Co<br />

lo, ma in molti altri Iuoghi, e da quefto fteflb Dio, e da altri<br />

Dei, cio fi fcnti a farc. Percioche, oracoli e veri, e parte<br />

fal(i,s'vdirono eziandio da Apolline Dclio,c dallo Actio, e<br />

dalDidimeo,c dalSelinuncio.cdal Clario.c dallo Smin»<br />

thio. Er anche da Diana Surpedonia . c dall'Efcfia j c da Latona<br />

Buria. c dal Gioue di Dodona, e dal Trofonio. e da altri<br />

tali, non mica pochi. Ma divero, Apolline il Delfico,<br />

e piu antichi, e piu in numéro,oracoli diede.c fu di tutta la<br />

Grcciailpiuammirato , & il piu célèbre. Oue dicemmo<br />

che da prima nacquc la poefia giunta con la profezia,mcntrc<br />

Oleno, c Fcmonoe, dallo fpirito fuo infuriati, in verfo,<br />

ccantando,diedono,ad Acrido prima, cpoiadaltridiman<br />

danri,pcr lo fpazio di più di mille anni,come teftimonia<br />

Plutarco, ifuoi rifpofi. per bocca di varie donne,in quel<br />

minifterio, l'vna dopo l'altra fuccedcnri.<br />

E che in vcrfi dcflbno i rifpoii.già s'è fatto palelc.cche an<br />

che gli deflero cantando, moite tcftimonianzeilproucreb<br />

bono. ma ne baftin due.l'vna di Beo,profctcfla in quel luo<br />

go medefimo,c poetefla,allegato da Paufania.<br />

Atque Olen pr'imus, Ccc'mit, qui oracula Tbœbi.<br />

Et vn'altro di Pindaro,addotto dallo fteflb.<br />

lAure* cantabant,e laquearibus &c.<br />

che cofi an che dice il tefto Greco.<br />

Di quefto oracolo,cdclle fueprofetefle, feriue Strabonc,<br />

pat oie di quefto fentimento.<br />

Dicono roracolo eflere *na caua, e profond* fpelonca. A'entrât a non<br />

molto larga. e da quella vftire -pno fpirito atto ad infuriare. e fopra<br />

\ y"~ fa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!