31.05.2013 Views

POETICA

POETICA

POETICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

394 D E L L A T O E T t C A . \<br />

! ^EdiTamira Paufania riferifce, chefu fcolpito con la lira<br />

giacente a piedi &Orfeo con la lira, tirante le fieread<br />

vdirlo, e di Eumolpo Suida dice, che vinfe in Pithia.e che<br />

all'oraipoeri faceano loro pruouealira. Epoi Alcmane<br />

con tutta l'altra fchiera de poeti Melici furon chiamati<br />

Linci e Pindaro Lirico, eCorinna la fua vincitrice, con<br />

l'altra Tefpiefe,Liriche furono, e Nomi Lirici, comefi .<br />

vide,fcriffono. Ma fe Lira, eCitara, furono tutto vno, ei<br />

Lirici, ei Citarodici poeti, furono tutto v nofimilmente.<br />

Epate che tutto vno foffero queglidueftormentipermol .<br />

teteftimonianzedaaltriaddotte, eper quefte ancora. "<br />

Terpandro per io detto di Plutarco, fu aurore de Nomj<br />

Citarodici. Enondimeno Suida in quefta guifadilui<br />

parla.<br />

il quale primo, di fette corde fece la lira ; e i T^omi Ikhi, primo<br />

fcriffe. -<br />

Et Ateneo parlandôdiCIiniaPitàgoreodice.. ^ O "<br />

. CliniaVitagoreo, fi corne Cbameleonte Tontico narra per îftçriai<br />

fendo divita, e di coflumi eccellente, fe tal'oraau(tenia,cbeperirafi<br />

corrucciajjè, prefa la lira Citari'7aua. •<br />

Ouefelalira, e la citara foffero ftatidiuerfi ftormenti r<br />

non poreacon laliraCirarizare. Anzichela citara pare ha #<br />

uere hauuto Nome, e di Lira, e di Salterio, e diBarbito > e<br />

diForminga, ediÇheliîedii4agadé. Epuoteeffere, che<br />

quello foffe vn nome générale, e quefti foffero i particola<br />

ri, o nomi ,*o fpezie di quello, &foffero poi tra fe variati,<br />

di numéro di chorde, edi figura. Macomunquedicio (i<br />

fia, Lirodo , e Lirico , fu il poeta, chei propri verfi a lit<br />

ra canto.E Lirodo anche,ma non Lirico qualunque a fuon<br />

diiira canto verfi d'akri. Ecofianch'eglifu miniftro del<br />

poeta, & ogni altro, che a ruono de alcuno de gli ora nominatiiftrumenti,<br />

canto le poefie non fue^ ELirifta>oLi<br />

rico femphcementechiunque, fenza canto la Lira hebbe<br />

per meitiero di fonare.<br />

\

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!