31.05.2013 Views

POETICA

POETICA

POETICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L 1 S Î^X) • S E S T 0. 281 \<br />

eabbaflamentidella voce,chci Grccidiflbno,ArfieTefi ei<br />

mufici.acuto cgraue. Lavariazaon dequali,fo quellafoauità,che<br />

naturalmente place a tutti gli huoraini. e chefenti<br />

A/ufeo quando difîe, •> ' •'<br />

B/»o7o«r ni'içov iu'i'M.<br />

\A mortali dolcifsimo è il cantare_j.<br />

Ora l'arfi,cla tcfi,pcr ordine de' tempï,e de piedi fopradet<br />

tivariate,renderannoivcrficanori,earmoniofi.Eauucgna<br />

che, auanti al ritruouo de verfi, fia da credere, che il canto<br />

foflein vfo,rozzo,efattoacafo,efcnzamifura determinata,e<br />

paia verifimile, che al verfo po telle hauere qualche fomiglianza,<br />

e in cantando, nel verfo talora fi fdrucciolaffe $<br />

nondimeno,cgli fu regolato.e a certi terminiridotto, quâdo<br />

il verfo fu trouato, fofle cio, o a cafo, o per arte fatto.<br />

Difsi a cafo, per qucllo,che in Ateneo,neIIa fin fi legge. che<br />

Latonavcnuta inDelfi,cofigliuoli,eaffalita dal Pitone,<br />

diffeadApollo î» W, chefarebbclanciafiglio. efortan-*<br />

dolo a faettare quel serpente. 11 che da lui fu fatto,e vedutoda<br />

Delfi,"acclamandQalDio,fupiuvoItereplicato.<br />

In TCUÀ* , /« Tcuiy , itl -rouir .<br />

T eu à. v t là TCU&V, id'Xaxiv .<br />

Il primoconfortandolo,eil fecondogloriando.il chepti<br />

ma nato a cafo,fe brieui fi pronôcian le prime fillabe impa<br />

ri.parrorifcono il verfo Giâbo,cfelunghe,fanno l'Efametro.<br />

e fu poipofto in vfo. e catato in Iode di quel Dio. c fpef<br />

fe fiatc inneftato ne gli lnni,e altrc Ode,fattc a lui»Paufania<br />

dice nel x che per opinion di alcuni,donne chiamate le Peliadi,prima<br />

di Femonoc côpofcrb verfi,e ne reca due.<br />

A M.proû{ Ària , S~io KM^tit yjuTtfiL ycu'ct*.<br />

Gioue er*, Gioue è, Gioue fard, 0 gran Gioue^y.<br />

Ella ifrutti porge } perb dite madré la tenu-».<br />

Macontutto cibla communefamafu,che iprimiverfi<br />

foffero da Femonoefatti,efolferoEfametri. e in cantando<br />

oracoli prononciati.1 quali poi per lunghi lccoli,fuin tutte<br />

lepoefie pofto in opéra, fino ad Archiloco, e ad Alcmane,<br />

Nn e altri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!