31.05.2013 Views

POETICA

POETICA

POETICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L 1 B B^O T ^ 1 M 0. 45<br />

go di mio credere, da quelle parole di Plutarco. v<br />

Tercio che effendo Terpandro ,poetadeWomi Citarodici ,fecondo<br />

ciafcun Tfomo, a verfi fuoi, & a que' d'Omero, circomponendo Mtli<br />

bauea cantato ne gli agoni.<br />

E la ragion,cofi di quefto, corne de Nomi,fi fa manifefta<br />

da quelle altre fueparole.<br />

In fomma la Citarodia di Terpandro, fino aWetà di Frine, del tut'<br />

to, vna certa femplice dura. Tercio che non era per antico lecito, di<br />

farelt Citarodte corne or a ,ne trafportareïarmonie,n.eiritmi. Tercio<br />

che ne 7{omi,a ciafcuno ferbauano ilproprio accordamento. il<br />

perche prefero quefto cognome. Conciofia che 7{omi furono appellati,<br />

poi che non era lecito trasgredire la forma che in ciafcuno eraquaftleg<br />

geordinata,dello accordamento. Imper o cheejpiatift, tome voleano,<br />

re rfo i Dei, pajfauano incontanente alla poefta d'Omero > e dt altri<br />

il che è chiaro, per li poemi di Terpandro.<br />

Epocofopra hauea detto, che coftui era ftato zelante<br />

c imitatore de'verfi di Omero, c de' Meli d'Orfeo. ed eranocolii<br />

poemi,comeiNomidiTerpandro fatti in verfiEroici<br />

dicendolo il medefimo Plutarco, con quefteparole.<br />

Furono anche fatti da Terpandro Troemi Citarodici in efametri. e<br />

che i 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!