31.05.2013 Views

POETICA

POETICA

POETICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L H KO -S E T.T. I M O. 3 x 5<br />

rc de gli Gmeridi, ôthauerevinto l'agone deRapioai in'<br />

Epidatiro,-&fperaredi vincere in Atene anche quello de<br />

Panatenei. E pur Platonefu auanti al Falcreo, che difeepo<br />

lo fu di Teofcafto.Et Eliano rende teftimonio che Ipparco<br />

figliuolodiPiliftratocoftrinfe iRapfodi acantarelc poe-,<br />

fie di Omero, ne Panatenei,nc quali fi vantô di vincere Gio<br />

ne. E da luoghi di Platone antedetti, fi nota, che anco i rap<br />

fodi haueano gli agoniloro, non folo in Atene, e in Epi- 1<br />

dauro,nelIefeftcdiMinerua,e diElcuIapio,ma ancheèda<br />

credere, che l'haueûero per al tre fefte-/, c per altri luo,. •<br />

ghi délia Grecia, ficome fe l'haueano, eicitarifti',eici-*<br />

taredi, e i poeti citarodici, e gli Aulodici, e gli auledi, e gli l<br />

auleti, . , .. • , w i<br />

Sia adunque infino a qui a baftate dimoftrato,chei poc- \<br />

ti antichi, medefimo furono Mufici, e poeti, c la armonia<br />

infieme efercitarono : ele buone manière » x le men buonedi<br />

armonie ritrouarono, e quello in efle, che piupiac-,<br />

que loro, di tempo in tempo andarono..&giugnendo,.<br />

cleuando, erimUtando,enuouccote,ôciftrumentifor-!<br />

rnando, e riformando ; e genti hauendo quando miniftrê, J<br />

cquandoimitatrici. equandoancoraemulatrici,econ- 1<br />

correnti. . . a<br />

i ;<br />

POESIE, ET ARMONIE. J<br />

,/Ma quali poefie,a quali armonie £ o per contra quali ar-j<br />

moniea quali poefie accompagnarono^ Nella qualcdimâ I<br />

da,come che molta ofcurità v'habbia,diciannc perô, quel-,<br />

lo che,operchiararelazione,operadombrata, con mol !<br />

tafaticapotutohabbiamraccorre. . . !<br />

La prima, cofa, rimembrianci del detto di.Platone.» che<br />

conftandoil côpiuto Melosditrecofe,Parolc,Armonia,e<br />

Ritmo,conuenia,cheFarmonia, &il ritmo (eguitaflero il<br />

parlare, cioè, a quello ambedue fi concordaflero.c confor<br />

maflpro i ,E appreflb ci torni a mente, il cafo diTelefia. da \<br />

Plutarco, c da Ariftoflcno raccontato,cbejnoa potè accor •<br />

dare i modi Pindarici con quelli di Filôfleno. ;<br />

i .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!