31.05.2013 Views

POETICA

POETICA

POETICA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

404 D E L 1 U T Q £ T I C A.<br />

Et quello che de tre eletti, o tratti a lorte dal Corago, ripor<br />

tauail terzopremio, erachiamato Tritagonifta, dicuiil<br />

medefimo Suida dice cofi.<br />

Tritagonifta da Sofocle. Il quale primo vso trelpocrit't, e quello che<br />

fu cbiamato Tritagonifta,<br />

A che aggiugne quelle parole.<br />

, Tritagonilia, in moite cofe Efchine era da Demoflene morduto, come<br />

Ipocrita di Tragédie. e lo chiama. Tritagonifta,come tra gli Ipocri<br />

ti di pochisfima confideraçione, annouerandolo ter^o in ordine.<br />

Con che a ballante fi pruoua quanto per noi de tre Ipo­<br />

cri ti fié detto. Et Orazio quando diffè.<br />

' "Hecquartaloqui ptrfonalaboret. ,<br />

. Hebbe come io credo quefto riguardo ,che non vi inter<br />

uenifle in ifeena piu, cheil Tritagonifta. La onde fe bene in<br />

vndramainteruerrannootto, enoueperfone, non fe ne<br />

douendo trouare in ifeena piu di trè, potranno le foie tre à<br />

vicenda rapprefentarle tutte. E quefto intefe Plutarco,par<br />

landodiDemetrio. " '<br />

Sicomegli Ipocr iti Tragicî, infieme col vefiimento mutano, & andare,<br />

e voce, e luogo,e modo di ragionare.<br />

I qualinel mutarperfona mutano tutto il refto, nonco<br />

meeisivogliono, ma come ricerca il fatto > eil foggetto<br />

del Drama. di che medefimamente Plutarco fece nota<br />

GliIpocritidélieperfonel{eali,iquali veggiamone Teatri,rte pia><br />

gnere, ne ridere, come efsi vogliono, ma come rkhiede r Agone fecondo<br />

il foggetto.<br />

Per fare il quale mutamento fu la mafehera trouata, varia<br />

fecondo, che nella ftoria de poeti j s'è toecato. E fecon<br />

do che veggiamo fino ad oggi effere in vfo. E quando fi tro<br />

uerà per gli autori fatta menzione, oltre al Protagonifta,<br />

Deuteragonifta, e Tritagonifta, del Nome di Agonifta, o<br />

di Antagonifta è da faperli per lo primo effere fignificato,<br />

il capo dcll'agone, o principal perfonain effo, o chêne ha<br />

carico> e per lo fecondo intenderfiil contrario ,o auuerfario<br />

deiragonifta. e cio in tutti gli Agoni, ma nel propofito<br />

noftro poetico, nelf Agone fatto fare da.AIefîàndro in<br />

_ - Feni"<br />

!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!