16.06.2013 Views

"Noi. Testimonianze e documenti in un libro per S. Lorenzo di ...

"Noi. Testimonianze e documenti in un libro per S. Lorenzo di ...

"Noi. Testimonianze e documenti in un libro per S. Lorenzo di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conservati <strong>in</strong> <strong>un</strong>a camera buia del mul<strong>in</strong>o. Papà produceva anche il formaggio<br />

quartirolo ed il burro, utilizzando il latte <strong>in</strong> eccedenza. La mamma Teresa<br />

metteva il latte <strong>in</strong> <strong>un</strong> fiasco senza paglia, com<strong>in</strong>ciava ad agitare il recipiente<br />

<strong>in</strong> senso orizzontale mantenendolo fresco, f<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>durimento, poi lo<br />

estraeva a pezzetti utilizzando <strong>un</strong> ferro da calza, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> lo componeva <strong>in</strong> <strong>un</strong><br />

panetto lavorandolo con le mani.<br />

Con le prime attività lavorative quali calzaturifici, concerie, tessiture a<br />

Parabiago e a Canegrate, metallurgiche a Parabiago (Volontè), fonderie<br />

(Marazz<strong>in</strong>i)-(Rancilio), calzificio Re Depaol<strong>in</strong>i, molte <strong>per</strong>sone utilizzavano la<br />

bicicletta <strong>per</strong> recarsi al lavoro, <strong>per</strong>ciò si com<strong>in</strong>ciavano a vedere tante “due<br />

ruote” sempre bucate sicuramente a causa delle strade <strong>di</strong>ssestate.<br />

A Pierlisa il particolare non sfugge, lo immortala sulla sua tela e noi con lei<br />

ve<strong>di</strong>amo le bici capovolte <strong>per</strong> essere riparate anche dalle donne.<br />

Le belle del mul<strong>in</strong>o, ed erano tutte belle, calzavano gli zoccoli f<strong>in</strong>o al ponte<br />

dell’Olona, poi li nascondevano <strong>di</strong>etro a qualche cespuglio e si <strong>in</strong>filavano le<br />

scarpe <strong>per</strong> recarsi <strong>in</strong> paese o <strong>in</strong> altra località, a volte anche <strong>in</strong> chiesa!<br />

Dopo la guerra, il Mul<strong>in</strong>o fu abitato dagli sfollati della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Ud<strong>in</strong>e: i<br />

Signori Ciani, padre, madre ed il piccolo Ferruccio; vennero da Buia <strong>in</strong><br />

bicicletta e successivamente altri parenti. C’erano anche i Signori Galimberti,<br />

<strong>un</strong>a famiglia numerosa; i signori Breda: Giuseppe con la moglie e la figlia<br />

Luigia, <strong>un</strong>o dei figli, Mario, <strong>di</strong> professione <strong>in</strong>fermiere, lavorava all’Ospedale <strong>di</strong><br />

Legnano ed era molto conosciuto nel circondario.<br />

Sezione IV - Famiglia e lavoro nel tempo<br />

“Rosa Mezzanzanica: il mul<strong>in</strong>o Bricco”<br />

Nel 1925 Giovanni Bricco, proveniente da Cerano <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Novara, con<br />

la moglie Giovanna Spezia ed i c<strong>in</strong>que figli: Carlo, Giuseppe, Cater<strong>in</strong>a, Antonio<br />

e Giovanni (detto N<strong>in</strong>o), si stabilisce a San <strong>Lorenzo</strong>. Venduta la casa che<br />

possedevano e lasciato il mul<strong>in</strong>o che avevano <strong>in</strong> affitto, ne acquistano <strong>un</strong>o, <strong>di</strong><br />

proprietà Montoli <strong>per</strong> Lire 50.000, ne anticipano 25.000.<br />

Purtroppo il capofamiglia muore nel gennaio 1934 e due mesi dopo muore<br />

anche il figlio primogenito Carlo, già papà <strong>di</strong> due bimbe, Onor<strong>in</strong>a e Carla.<br />

Giuseppe, colui che si occu<strong>per</strong>à pr<strong>in</strong>cipalmente dell’attività molitoria, non<br />

gode <strong>di</strong> splen<strong>di</strong>da salute, ma viene egregiamente coa<strong>di</strong>uvato dalla moglie<br />

Erm<strong>in</strong>ia, che non si sottrae ad alc<strong>un</strong>a fatica pur <strong>di</strong> mandare avanti l’attività.<br />

Cater<strong>in</strong>a sposa Bossi; Antonio nel 1939 sposa Rosa Mezzanzanica, che rende<br />

la presente testimonianza; egli è calzolaio presso il calzaturificio Banfi <strong>di</strong><br />

Parabiago, ma presto viene chiamato <strong>per</strong> la Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale ed offre<br />

alla Patria tre anni della sua vita, dal 1940 al 1943.<br />

Al suo ritorno lavorerà ancora presso lo stesso calzaturificio, mentre la<br />

moglie cont<strong>in</strong>ua a fare l’orlatrice a domicilio prima <strong>per</strong> Roberto Rancilio <strong>di</strong><br />

Parabiago e poi <strong>per</strong> Zanaboni.<br />

La signora Rosa parla del mul<strong>in</strong>o come <strong>di</strong> <strong>un</strong> luogo <strong>di</strong> serenità e <strong>di</strong> gioia:<br />

guardando dalla sua f<strong>in</strong>estra vedeva scorrere l’acqua limpida del fiume <strong>in</strong> cui<br />

la gente veniva a immergersi <strong>per</strong> <strong>di</strong>fendersi dalla canicola.<br />

Rosa rammenta che nel fiume vi era la presenza <strong>di</strong> pesci ma purtroppo, col<br />

passare degli anni l’acqua imputridì f<strong>in</strong>o ad emanare esalazioni sgradevoli,<br />

mentre la schiuma galleggiava trasportata dall’acqua <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ata da concerie,<br />

cartiere, tessiture, t<strong>in</strong>torie, stam<strong>per</strong>ie <strong>di</strong> tessuti e da altre <strong>in</strong>dustrie.<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!