16.06.2013 Views

"Noi. Testimonianze e documenti in un libro per S. Lorenzo di ...

"Noi. Testimonianze e documenti in un libro per S. Lorenzo di ...

"Noi. Testimonianze e documenti in un libro per S. Lorenzo di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le fibule attestano notevoli varianti <strong>di</strong> stile.<br />

Mentre fra il VI e IV sec. a.C. esse erano fuse a grossa pancia e gambo<br />

pron<strong>un</strong>ciato, ambo <strong>in</strong>cise a bul<strong>in</strong>o, nel <strong>per</strong>iodo più vic<strong>in</strong>o all’occupazione romana<br />

(II sec. a.C.) sono sempre <strong>in</strong> bronzo ma, ormai esili e leggere e forgiate a mano ed<br />

<strong>in</strong>cise come detto sopra; durante l’im<strong>per</strong>o la fibula resta pure <strong>in</strong> bronzo ma,<br />

<strong>di</strong>venta <strong>un</strong> oggett<strong>in</strong>o meno appariscente; denom<strong>in</strong>ate “ad arco” <strong>per</strong> la<br />

caratteristica forma ad arco nella parte più <strong>in</strong> vista. Ma l’altra loro caratteristica<br />

decisiva è che la molletta è ormai def<strong>in</strong>itivamente <strong>in</strong> acciaio o <strong>in</strong> ferro. Le due<br />

fibule <strong>di</strong> questo sepolcreto classificano d<strong>un</strong>que l’epoca come più sopra accennato,<br />

I o II secolo a.C.<br />

Ness<strong>un</strong>a moneta fu trovata <strong>in</strong> questo piccolo scavo. Occorre <strong>di</strong>re che la pratica<br />

rituale della moneta è poco osservata <strong>in</strong> questa nostra zona. Forse l’uso era più<br />

att<strong>in</strong>ente a <strong>per</strong>sone <strong>di</strong> <strong>un</strong> certo rango.<br />

A San Vittore <strong>in</strong> <strong>un</strong> sepolcreto del I–II sec d.C. piuttosto ricco <strong>di</strong> suppellettili<br />

furono trovate 20 monete su 50 loculi verg<strong>in</strong>i. Altrove le monete appaiono più<br />

<strong>di</strong>radatamente. Nelle epoche preromane, che qui competono, l’uso è ad<strong>di</strong>rittura<br />

nullo.<br />

Nel Museo <strong>di</strong> Legnano non c’è tutto quello che elencò e <strong>di</strong>segnò l’<strong>in</strong>g.<br />

Sutermeister. Vi si trovano: <strong>un</strong> solo vaso a trottola dalla forma bassa e<br />

schiacciata, due ollette ovoi<strong>di</strong> lisce ed altre due decorate a zig-zag, <strong>un</strong>a grande<br />

ciotola con labbro a listello forse usata come bacile-mortaio. Per quanto<br />

riguarda il vasellame f<strong>in</strong>e da mensa imitante la ceramica campana con<br />

esemplari non verniciati (pàtere e coppe) si segnalano la pisside dal corpo<br />

stretto e slanciato e due pàtere con <strong>in</strong>cisioni: le lettere “AN” <strong>in</strong> caratteri nordetruschi,<br />

e la scritta “P. CATO”.<br />

Non sono attualmente noti confronti <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enti <strong>per</strong> queste iscrizioni; certo è<br />

che proprio sui prodotti <strong>di</strong> fabbricazione locale imitanti le forme della<br />

ceramica campana si riscontrano i segni, le lettere, le scritte <strong>in</strong>cise dell’area<br />

lombarda. E’ <strong>per</strong>ò utile sottol<strong>in</strong>eare il fatto che, <strong>in</strong> <strong>un</strong>o stesso contesto, siano<br />

presenti esemplari con iscrizioni <strong>di</strong> carattere “gallico” e “romano”,<br />

testimonianza ulteriore del passaggio graduale dalla fase f<strong>in</strong>ale del celtismo<br />

alla romanizzazione che conobbe vari episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> coesistenza.<br />

Il materiale metallico, attualmente re<strong>per</strong>ibile <strong>in</strong> Museo è costituito da tre fibule<br />

<strong>in</strong> bronzo e da <strong>un</strong> grosso coltello <strong>in</strong> ferro la cui cronologia oscilla tra la prima<br />

e la seconda metà del I sec. a.C.<br />

Il nostro suolo calpestato da molte genti<br />

Il sarcofago <strong>di</strong> Basiliana collocato tra il IV – V sec. è detto da Sutermeister<br />

“avello barbarico <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>a”. L’aggettivo “barbarico” richiama la caduta<br />

dell’im<strong>per</strong>o romano d’occidente, 476 d.C.<br />

Il corpic<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Basiliana fu deposto, come facevano i cristiani e non bruciato<br />

secondo la consuetud<strong>in</strong>e romana, poiché nel 313 d.C. l’im<strong>per</strong>atore Costant<strong>in</strong>o<br />

aveva proclamato a Milano “l’e<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> libertà” con il quale il cristianesimo<br />

veniva riconosciuto religione lecita, alla pari degli altri numerosi culti<br />

dell’im<strong>per</strong>o.<br />

Tra il IV e V sec. a.C. il nostro suolo fu calpestato e sottoposto alle <strong>in</strong>cursioni<br />

<strong>di</strong> popoli barbarici sp<strong>in</strong>ti dalla bramosia del saccheggio e della rap<strong>in</strong>a,<br />

sem<strong>in</strong>ando terrore e <strong>di</strong>sord<strong>in</strong>e.<br />

18 Sezione I - Albori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!