16.06.2013 Views

"Noi. Testimonianze e documenti in un libro per S. Lorenzo di ...

"Noi. Testimonianze e documenti in un libro per S. Lorenzo di ...

"Noi. Testimonianze e documenti in un libro per S. Lorenzo di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

masserizie.<br />

Gli uom<strong>in</strong>i vestivano con pesanti giacche <strong>di</strong> panno scuro, portavano cappellacci e <strong>in</strong><br />

mano tenevano il bastone <strong>per</strong> <strong>in</strong>citare le bestie a proseguire nella giusta <strong>di</strong>rezione.<br />

Nel fare ciò erano aiutati dai fedeli cani, <strong>in</strong>oltre <strong>un</strong>a mucca portava al collo <strong>un</strong> grosso<br />

campanaccio il cui suono f<strong>un</strong>geva da guida alle compagne.<br />

Dopo il viaggio l<strong>un</strong>go e faticoso f<strong>in</strong>almente la sosta nella piazza de “i Lavandé” <strong>in</strong><br />

prossimità del fiume Olona.<br />

Chiamato dai gestori della Trattoria Leoni gi<strong>un</strong>geva presto sul posto Cherub<strong>in</strong>o<br />

Antognazzi che si attivava subito <strong>per</strong> procurare la concessione dei prati ai bergam<strong>in</strong>i.<br />

Egli si recava <strong>per</strong>sonalmente presso i mul<strong>in</strong>i dove risiedevano i proprietari dei più<br />

gran<strong>di</strong> appezzamenti <strong>di</strong> terreno.<br />

Conclusa la contrattazione, la mandria veniva condotta sul posto dove poteva sostare<br />

<strong>per</strong> <strong>un</strong>a settimana o <strong>di</strong>eci giorni.<br />

Le mucche gravide venivano condotte nello stallazzo Leoni e lì rimanevano f<strong>in</strong>ché<br />

nasceva il vitell<strong>in</strong>o.<br />

Durante la loro <strong>per</strong>manenza <strong>in</strong> paese i bergam<strong>in</strong>i vendevano latte e formaggio e <strong>in</strong><br />

questa occasione i paesani potevano scambiare con loro qualche parola: essi si<br />

<strong>di</strong>mostravano cor<strong>di</strong>ali, a<strong>per</strong>ti e riconoscenti <strong>per</strong> l’ospitalità ricevuta.<br />

Conclusa la <strong>per</strong>manenza ci si salutava come dei vecchi amici e ci si augurava <strong>di</strong><br />

rivedersi ancora nelle stagioni a venire.<br />

Purtroppo con l’<strong>in</strong>izio della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, i bergam<strong>in</strong>i non si videro più<br />

arrivare <strong>in</strong> paese.<br />

“La fornace”<br />

<strong>di</strong> Paolo T<strong>un</strong>esi<br />

La vecchia Fornace era situata a San <strong>Lorenzo</strong> sull'arg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro del fiume Olona,<br />

f<strong>in</strong>o a pochi anni fa si poteva osservare l'antica cim<strong>in</strong>iera.<br />

La Fornace venne costruita <strong>in</strong> mezzo ai prati dai quali si poteva estrarre la “terra<br />

crea” che veniva utilizzata <strong>per</strong> la produzione dei mattoni.<br />

Con la trivella si ispezionava il sottosuolo e quando si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduava l'area, il<br />

proprietario della fornace acquistava <strong>di</strong>rettamente il fondo oppure lo prendeva <strong>in</strong><br />

concessione.<br />

La parte coltivabile del terreno (coltura) veniva asportata e messa da <strong>un</strong>a parte e poi<br />

si <strong>in</strong>iziava a prelevare la terra mantenendo <strong>un</strong>a <strong>di</strong>stanza stabilita dall'arg<strong>in</strong>e del<br />

fiume Olona. I prati che ancora oggi si trovano ad <strong>un</strong> livello più basso della strada<br />

sono quelli sfruttati dagli scavi <strong>per</strong> prelevare la “terra crea”.<br />

La terra veniva prelevata nella stagione <strong>in</strong>vernale, trasportata su b<strong>in</strong>ari con dei<br />

vagonc<strong>in</strong>i tra<strong>in</strong>ati da cavalli e ammucchiata.<br />

In primavera la terra veniva impastata con la zappa con l'acqua dell'Olona, poi<br />

trasportata sull'aia con la carriola e “passata” con le mani <strong>per</strong> togliere sassi e grumi.<br />

L'impasto veniva poi posto nel doppio stampo “<strong>in</strong>far<strong>in</strong>ato” con la sabbia f<strong>in</strong>issima<br />

e lasciato ad asciugare sull'aia.<br />

Quando i mattoni erano asciutti si mettevano <strong>in</strong> pie<strong>di</strong> battendoli leggermente <strong>per</strong><br />

togliere le sbavature.<br />

Quando erano bianchi si posizionavano sulla fornace <strong>in</strong>crociati <strong>in</strong> modo da far<br />

passare l'aria e il carbone <strong>in</strong> polvere che veniva messo <strong>per</strong> alimentare il fuoco.<br />

La fornace era <strong>un</strong> anello ovale e f<strong>un</strong>zionava a settori.<br />

Dalle bocchette usciva <strong>un</strong> forte calore, spesso si faceva cuocere la m<strong>in</strong>estra e lì<br />

<strong>in</strong>torno si faceva asciugare la biancheria.<br />

224 Sezione IV - Famiglia e lavoro nel tempo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!