16.06.2013 Views

"Noi. Testimonianze e documenti in un libro per S. Lorenzo di ...

"Noi. Testimonianze e documenti in un libro per S. Lorenzo di ...

"Noi. Testimonianze e documenti in un libro per S. Lorenzo di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“I car<strong>di</strong>gat”<br />

<strong>di</strong> Anna Pedandola<br />

Mio padre Luigi Pedandola e mio zio Giovanni sono immigrati da <strong>un</strong> paes<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Bell<strong>un</strong>o e si sono stabiliti a S. <strong>Lorenzo</strong> <strong>in</strong> Piazza Libertà nel 1925-<br />

1926. Erano seggiolai, detti car<strong>di</strong>gati, <strong>per</strong>chè aggiustavano e impagliavano le<br />

se<strong>di</strong>e, che a quei tempi erano com<strong>un</strong>i <strong>in</strong> tutte le case e le chiese. A volte ne<br />

facevano anche <strong>di</strong> nuove. Usavano <strong>un</strong>a paglia chiamata “lisca”, adatta <strong>per</strong> quel<br />

lavoro che andavano ad acquistare a Motta Visconti <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Pavia. Ogni<br />

giorno giravano <strong>in</strong> bicicletta nei paesi a cercare il lavoro che poi facevano<br />

mettendosi negli angoli delle piazze e alla sera rifacevano il giro <strong>per</strong><br />

riconsegnare le se<strong>di</strong>e rifatte. Questo ogni giorno, estate e <strong>in</strong>verno, <strong>un</strong> lavoro<br />

molto duro e faticoso. Questa attività è durata f<strong>in</strong>o agli anni ’60.<br />

“I basluté ed altri mestieri”<br />

<strong>di</strong> Carla Castelli<br />

Personaggi particolari del <strong>per</strong>iodo compreso tra gli anni '50 e l'<strong>in</strong>izio degli<br />

anni '60 erano degli uom<strong>in</strong>i che scendevano dalle zone montane con carretti<br />

tra<strong>in</strong>ati da cavalli. Era gente umile e povera che nelle nostre zone venivano<br />

chiamate i basluté. Vendevano oggetti <strong>in</strong> legno che fabbricavano con le loro<br />

stesse mani: scale a pioli, setacci, mestoli, cesti, mastelli. Arrivavano nei<br />

<strong>per</strong>io<strong>di</strong> primaverili ed estivi e venivano ospitati da mio papà Giuseppe che<br />

concedeva loro il fienile <strong>per</strong> dormire e alla sera <strong>un</strong> piatto <strong>di</strong> m<strong>in</strong>estra <strong>per</strong><br />

rifocillarsi dalla giornata trascorsa <strong>in</strong> giro a vendere.<br />

Un altro <strong>per</strong>sonaggio <strong>in</strong>teressante e caratteristico era <strong>un</strong> vecchio che girava il<br />

paese con <strong>un</strong> carretto tra<strong>in</strong>ato da <strong>un</strong> as<strong>in</strong>ello. Lo accompagnava la moglie il cui<br />

pres<strong>un</strong>to nome era Maria, ma non v'è certezza su ciò. L'uomo si ann<strong>un</strong>ciava<br />

gridando: «Maria, Maria!», così il suo soprannome è rimasto il “Maria Maria”.<br />

Raccoglieva stracci e stoffe usate, <strong>in</strong> cambio dava alle massaie bottiglie <strong>di</strong><br />

candegg<strong>in</strong>a, sapone, str<strong>in</strong>ghe, cotone. A sua volta vendeva gli stracci <strong>per</strong><br />

procurarsi questi prodotti <strong>per</strong> la casa e <strong>per</strong> l'uso com<strong>un</strong>e.<br />

C'era poi lo stagnaro, il Magnan, che girava le case e aggiustava padelle e<br />

pentole rotte, ma soprattutto metteva lo stagno agli <strong>in</strong>terni delle pentole <strong>di</strong><br />

rame usurate.<br />

Certi rituali che fanno parte del patrimonio esistenziale dei nostri vecchi e che<br />

Ermanno Olmi ha immortalato nel suo bellissimo film “L'albero degli zoccoli”,<br />

oggi sono totalmente sconosciuti alle nuove generazioni.<br />

Ricordo ad esempio le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> pulizia del grano: “tiraa via i frasc<strong>un</strong>i”<br />

venivano eseguite nei granai, a sera, alla luce delle lanterne, con la gente <strong>in</strong><br />

cerchio, a recitare prima <strong>di</strong> tutto il rosario, ma anche a cantare e raccontare<br />

storie. Il fogliame veniva usato <strong>per</strong> far da “letto” alle mucche nelle stalle.<br />

Un altro rituale era l'uccisione del maiale, a cui i bamb<strong>in</strong>i non erano ammessi.<br />

Veniva chiamato ad effettuare questa o<strong>per</strong>azione <strong>un</strong>a <strong>per</strong>sona pratica, che<br />

provvedeva ad uccidere il maiale me<strong>di</strong>ante sgozzamento. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le carni<br />

dell'animale venivano squartate e <strong>di</strong>vise a seconda dell'uso a cui andavano<br />

<strong>in</strong>contro, <strong>per</strong> <strong>di</strong>ventare salami, mortadelle, sangu<strong>in</strong>acci, cotenne, zamponi,<br />

cost<strong>in</strong>e.<br />

222 Sezione IV - Famiglia e lavoro nel tempo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!