18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 106
 Anatomia
del
s<br />

o Lateralmente: separato dalla corteccia insulare dalla<br />

capsula estrema.<br />

Il claustro riceve fibre nervose da differenti terr<strong>it</strong>ori della corteccia<br />

cerebrale e ne invia altrettante.<br />

Nucleo amigdaloideo.<br />

Il nucleo amigdaloideo è un nucleo che ha la forma di una piccola<br />

mandorla con un diametro medio di circa 1 mm:<br />

- s<strong>it</strong>uato in corrispondenza dell’estrem<strong>it</strong>à anteriore della<br />

circonvoluzione dell’ippocampo e dell’uncus dell’ippocampo.<br />

- È intercalato lungo la via olfattiva, infatti il suo sistema afferente<br />

è dato dalla stria olfattiva laterale.<br />

Le efferenze sono:<br />

- tenia semicircolare: fascio di fibre che decorre medialmente alla<br />

coda del nucleo caudatp e si porta nel talamo a cost<strong>it</strong>uire la stria<br />

midollare del talamo, terminando al nucleo dell’abenula.<br />

o Emette fibre che tram<strong>it</strong>e la commessura anteriore si<br />

portano all’amigdala controlaterale<br />

o Altre si recano al setto pellucido<br />

o Poi piega in basso e si porta all’ipotalamo periventricolare.<br />

Sostanza nera del Sommering.<br />

La sostanza nera separa il tegmento del mesencefalo dal piede del<br />

peduncolo cerebrale:<br />

- è un nucleo mesencefalico<br />

- la porzione rostrale di tale nucleo penetra tuttavia all’interno della<br />

parte caudale del diencefalo.<br />

La sostanza nera è divisa in due porzioni:<br />

- parte compatta SNc, s<strong>it</strong>uata dorsalmente.<br />

- parte reticolata SNr, che è s<strong>it</strong>uata ventralmente.<br />

La parte reticolata è in continu<strong>it</strong>à anatomica con il polo caudale del<br />

globus pallidus interno, e questa continu<strong>it</strong>à è fondamentale per la<br />

fisiologia dei nuclei della base:<br />

- il complesso pallidus-sostanza nera (SNr) è una un<strong>it</strong>à<br />

anatomofunzionale che cost<strong>it</strong>uisce la via comune finale dei nuclei<br />

della base.<br />

Nucleo subtalamico di Luys.<br />

Il nucleo subtalamico di Luys ha la forma di una lente biconvessa ed è<br />

s<strong>it</strong>uato ventralmente nel subtalamo tra:<br />

- globus pallidus<br />

- talamo.<br />

Prosegue inferiormente nel peduncolo cerebrale fino<br />

a giungere vicino all’estrem<strong>it</strong>à rostrale di:<br />

- sostanza nera<br />

- nucleo rosso.<br />

Sostanza bianca nell’emisfero cerebrale.<br />

Centro semiovale.<br />

Nell’emisfero cerebrale, superiormente ai nuclei telencefalici e<br />

diencefalici, i quali sono accolti nella parte basale dell’emisfero, vi è una<br />

massa di sostanza bianca continua detta centro semiovale:<br />

- è la massa bianca interposta tra la corteccia e il corpo calloso.<br />

- Il corpo calloso permette di collegare i due centri semiovali<br />

formando il centro ovale.<br />

Sistema delle capsule.<br />

Nella parte basale dell’emisfero cerebrale, invece, la sostanza bianca si<br />

interpone tra i nuclei della base e i nuclei del talamo, formando alcune<br />

lamine dette capsule.<br />

Sono presenti, all’interno dell’emisfero, tre capsule:<br />

- capsula interna<br />

- capsula esterna,<br />

- capsula estrema.<br />

Queste capsule sono ben visibili nel taglio di Flechsig:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!