18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 15
 Anatomia
del
s<br />

Il cordone laterale è s<strong>it</strong>uato tra le radicole dei nervi spinali anteriori e<br />

posteriori:<br />

- s<strong>it</strong>uato tra:<br />

o solco laterale anteriore<br />

o solco laterale posteriore<br />

- contiene fasci di varie dimensioni intercalati da setti di glia.<br />

Il cordone posteriore è un cordone di sostanza bianca s<strong>it</strong>uato tra il<br />

solco mediano posteriore e il solco laterale posteriore:<br />

- nel solco laterale posteriore entrano le radicole posteriori dei<br />

nervi spinali posteriori o sens<strong>it</strong>ivi.<br />

- A livello dei neuromeri cervicali e di quelli toracici superiori, il<br />

cordone posteriore è diviso da un setto gliale che diparte dal<br />

setto intermedio posteriore in:<br />

o Fascicolo gracile: il più mediale<br />

o Fascicolo cuneato: quello laterale.<br />

Variazioni quant<strong>it</strong>ative della sostanza grigia<br />

La sostanza grigia del midollo spinale presenta uno sviluppo e una<br />

conformazione differenti a seconda dei neuromeri.<br />

La quant<strong>it</strong>à di sostanza grigia, varia approssimativamente a livello dei<br />

due rigonfiamenti del midollo:<br />

- Rigonfiamento cervicale<br />

- Rigonfiamento lombare.<br />

Quest’aumento di sostanza grigia in quelle posizioni è dovuto alla<br />

presenza di un maggior numero di neuroni e di circu<strong>it</strong>i in prossim<strong>it</strong>à dei<br />

grossi nervi che raggiungono gli arti.<br />

Le variazioni quant<strong>it</strong>ative della sostanza grigia:<br />

- Coinvolgono prevalentemente il corno anteriore.<br />

- Nel corno posteriore, invece, vi è un notevole sviluppo della<br />

sostanza gelatinosa di Rolando, in corrispondenza dei neuromeri<br />

sacrali.<br />

Variazioni quant<strong>it</strong>ative della sostanza bianca.<br />

Anche la sostanza bianca vede una variazione di dimensione di notevole<br />

importanza. Tuttavia la variazione è regolare e continua, con un<br />

aumento in senso caudocraniale.<br />

Le motivazioni di queste variazioni così accentuate sono:<br />

- diminuzione delle fibre che dall’encefalo si disperdono nei vari<br />

neuromeri<br />

- aumento del numero di fibre che progressivamente dalla parte<br />

caudale si sommano alle parti più craniali.<br />

Struttura della sostanza grigia.<br />

I neuroni della sostanza grigia all’interno del midollo spinale sono tutti<br />

multipolari ma, si distinguono per l comportamento del neur<strong>it</strong>e, dei<br />

dendr<strong>it</strong>i per la modal<strong>it</strong>à di collegamento e per funzione in:<br />

- Neuroni dei I tipo di Golgi: hanno assoni che fuoriescono dalla<br />

sostanza grigia per portarsi:<br />

o radici anteriori dei nervi spinali (neuroni radicolari)<br />

o in fasci di sostanza bianca (neuroni funicolari)<br />

- Neuroni del II tipo di Golgi: con assoni che restano confinati<br />

nella sostanza grigia (neuroni di associazione o interneuroni).<br />

I neuroni contenuti nella sostanza grigia del midollo spinale possono<br />

formare raggruppamenti in cui tutti gli elementi presentano le stesse<br />

connessioni nervose:<br />

- tali raggruppamenti li si chiama nuclei se la sezione è<br />

trasversale o colonne se la sezione è long<strong>it</strong>udinale.<br />

I neuroni del corno anteriore sono raccolti in gruppi detti colonne<br />

motorie che si estendono per l’altezza di alcuni neuromeri:<br />

- l’organizzazione di base dei neuroni motori somatici prevede<br />

gruppi long<strong>it</strong>udinali di neuroni α e γ ciascuno deputato<br />

all’innervazione di un muscolo<br />

- I raggruppamenti neuronali che innervano i diversi muscoli sono<br />

disposti su due gruppi long<strong>it</strong>udinali principali:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!