18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 85
 Anatomia
del
s<br />

- Corpi mammillari: due prominenze pari rotondeggianti (5 mm di<br />

diametro circa) s<strong>it</strong>uate posteriormente al tuber cinereum.<br />

Configurazione interna e struttura<br />

L’ipotalamo può essere suddiviso, in senso mediolaterale, in tre zone:<br />

- ipotalamo periventricolare<br />

- ipotalamo mediale<br />

- ipotalamo laterale.<br />

La zona periventricolare è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da un sottile strato di cellule<br />

neuronali poste sulla parete della cav<strong>it</strong>à del III ventricolo:<br />

- sono neuroni secernenti<br />

- attiv<strong>it</strong>à neurosecretoria per la regolazione dell’ipofisi.<br />

La zona mediale è localizzata lateralmente alla zona periventricolare e<br />

medialmente alle colonne del fornice:<br />

- cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da nuclei ben defin<strong>it</strong>i per la sede che occupano e le<br />

caratteristiche dei neuroni.<br />

La zona laterale è invece composta da neuroni rari e indefin<strong>it</strong>i:<br />

- i neuroni sono rari e caratterizzati da lunghi dendr<strong>it</strong>i arborizzanti<br />

- si sovrappongono le fibre dendr<strong>it</strong>iche reciprocamente<br />

- questa zona emana assoni che si portano a<br />

o telencefalo<br />

o tronco encefalico<br />

o midollo spinale.<br />

In tutte e tre le zone, è poi possibile identificare dei raggruppamenti<br />

nucleari, divisibili con linee immaginarie perpendicolari alle precedenti<br />

(latero-laterali):<br />

- gruppo anteriore o chiasmatico<br />

- gruppo medio o tuberale<br />

- gruppo posteriore o mammillare<br />

I nuclei sono presenti maggiormente nella porzione mediale (zone<br />

periventricolare e mediale), poiché in quella laterale non sono ben<br />

defin<strong>it</strong>i.<br />

Gruppo anteriore<br />

Il gruppo anteriore dei nuclei dell’ipotalamo possiede principalmente<br />

due formazioni di rilievo:<br />

- nucleo preottico<br />

- nucleo soprachiasmatico.<br />

- Nucleo sopraottico e nucleo periventricolare<br />

Il nucleo preottico è principalmente coinvolto nell’istinto sessuale degli<br />

animali:<br />

- è coinvolto nell’attiv<strong>it</strong>à riproduttiva<br />

- è più esteso nei maschi<br />

- regola anche l’attiv<strong>it</strong>à sonno-veglia e la temperatura corporea.<br />

Il nucleo soprachiasmatico, localizzato nella zona periventricolare,<br />

riceve afferenze dalla retina e dal corpo genicolato laterale:<br />

- coinvolto nella regolazione dei r<strong>it</strong>mi biologici e funge da orologio<br />

biologico.<br />

- Connessioni anche con la ghiandola pineale (epifisi).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!