18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 96
 Anatomia
del
s<br />

I neuroni corticicoli hanno forme e dimensioni variabili, con<br />

arborizzazioni assoniche e dendr<strong>it</strong>iche variamente orientate nell’amb<strong>it</strong>o<br />

della stessa corteccia.<br />

Esistono numerosi c<strong>it</strong>otipi di neuroni corticicoli, tra cui:<br />

- neuroni stellati o granuli: cellule di piccole dimensioni di forma<br />

poligonale o stellata.<br />

o Presenza di spine dendr<strong>it</strong>iche<br />

o Unici neuroni corticicoli ad azione ecc<strong>it</strong>atoria, con<br />

neurotrasmett<strong>it</strong>ori come aspartato e glutammato.<br />

- Altri neuroni con caratteristiche inib<strong>it</strong>orie (GABA) e senza<br />

spine:<br />

o Cellule orizzontali di Cajal: presenti nello strato più<br />

superficiale della corteccia.<br />

o Cellule a doppio pennacchio dendr<strong>it</strong>ico: corpo cellulare<br />

fusato orientato perpendicolarmente alla corteccia con<br />

ramificazioni ad entrambe i poli.<br />

o Cellule di Martinotti: neuroni di forma irregolare con<br />

numerosi dendr<strong>it</strong>i brevi e assone ramificantesi a T sulla<br />

superficie corticale.<br />

C<strong>it</strong>oarch<strong>it</strong>ettonica dell’isocortex<br />

La disposizione dei neuroni nell’isocortex è tale d permettere<br />

l’individuazione di 6 strati con organizzazione c<strong>it</strong>ologica differente.<br />

Strato 1. Molecolare o plessiforme. È lo strato più superficiale, detto<br />

molecolare o plessiforme:<br />

- cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o prevalentemente da fini processi assonali e dendr<strong>it</strong>ici,<br />

provenienti da cellule degli strati sottostanti, compresa la<br />

ramificazione dendr<strong>it</strong>ica delle cellule piramidali<br />

- la componente cellulare è composta da<br />

o cellule orizzontali di Cajal.<br />

o Neuroni stellati.<br />

Strato 2. Strato dei granuli esterno o delle piccole cellule piramidali.<br />

Formato da neuroni stellati o da piccole cellule piramidali.<br />

Strato 3. Strato piramidale esterno. È uno strato che non presenta<br />

lim<strong>it</strong>i netti con il secondo:<br />

- la componente cellulare comprende cellule piramidali di medie e<br />

piccole dimensioni e neuroni stellati.<br />

- Sia nel secondo che nel terzo strato sono anche riscontrabili<br />

alcune cellule di tipo:<br />

o Cellule a doppio pennacchio dendr<strong>it</strong>ico.<br />

o Cellule di Martinotti.<br />

Strato 4. Strato dei granuli interno. È lo strato che riceve la maggior<br />

parte delle afferenze talamiche, particolarmente sviluppato in aree<br />

corticali sens<strong>it</strong>ive:<br />

- dal punto di vista c<strong>it</strong>ologico vi sono due strati:<br />

o profondo: numerosi neuroni stellati o granuli.<br />

o Superficiale: neuroni piramidali di medie dimensioni<br />

miste a cellule dei granuli.<br />

- Le fibre mieliniche che giungono al quarto strato hanno decorso<br />

orizzontale, formando un addensamento all’interno della<br />

corteccia detto stria esterna di Baillarger,<br />

o Questa stria è particolarmente sviluppata nell’area visiva<br />

primaria, prendendo il nome di stria di Gennari.<br />

Strato 5. Strato piramidale interno. È uno strato ricco di neuroni<br />

corticifughi:<br />

- neuroni piramidali di medie e grandi dimensioni<br />

- nell’area motoria primaria sono anche presenti cellule piramidali<br />

giganti (di Betz).<br />

- È presente un fascio di fibre mieliniche orizzontali, detto stria<br />

interna di Baillarger.<br />

Strato 6. Strato delle cellule fusiformi o polimorfe. È lo strato più<br />

profondo della corteccia cerebrale, che prende diretto contatto con la<br />

sostanza bianca:<br />

- le cellule di tale strato sono neuroni polimorfi il cui assone esce<br />

dalla corteccia per portarsi al talamo.<br />

Gli strati della corteccia sono riconoscibili in maniera abbastanza netta in<br />

presenza di sezioni istologiche colorate con l tecnica di Nissl, che<br />

evidenzia in maniera chiara i pirenofori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!