18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 73
 Anatomia
del
s<br />

Il nucleo globoso, assieme all’emboliforme, è assegnato al<br />

paleocerebello.<br />

Nucleo emboliforme<br />

Il nucleo emboliforme è un nucleo attribu<strong>it</strong>o al paleocerebello:<br />

- Posizione: s<strong>it</strong>uato in posizione rostrale e laterale rispetto a<br />

nucleo globoso<br />

- Composizione: è formato da due o tre gruppi di cellule di varie<br />

dimensioni.<br />

Nucleo dentato.<br />

Il nucleo dentato è il più voluminoso, attribu<strong>it</strong>o al neocerebello:<br />

- Posizione: s<strong>it</strong>uato tra il paraflocculo e il peduncolo cerebellare<br />

inferiore, in vicinanza del verme.<br />

- Forma e dimensioni: è il nucleo più grande del cervelletto. Ha la<br />

forma di una lamina pieghettata con concav<strong>it</strong>à laterale e ilo rivolto<br />

medialmente. Per la forma analoga al nucleo olivare inferiore<br />

viene anche detto oliva cerebellare.<br />

- Composizione: formato da neuroni multipolari di grandi<br />

dimensioni e cellule più piccole:<br />

o I neuroni grandi si s<strong>it</strong>uano nella parte dorso mediale del<br />

nucleo, poiché sono la porzione filogeneticamente più<br />

antica.<br />

o I neuroni piccoli, più recenti, nella porzione ventrolaterale.<br />

Anatomia funzionale del cervelletto.<br />

Gli impulsi in arrivo dalla corteccia cerebellare giungono, direttamente o<br />

indirettamente sulle cellule di Purkinje, le quali danno luogo a tutte le<br />

fibre corticifughe.<br />

Le fibre muscoidi stabiliscono sinapsi con le cellule dei granuli,<br />

attraverso i glomeruli cerebellari:<br />

- dalle cellule dei granuli partono fibre che giunte all’apice della<br />

corteccia, nello strato molecolare, si biforcano a T, formando le<br />

fibre parallele.<br />

- Queste fanno sinapsi con i dendr<strong>it</strong>i della cellula di Purkinje, in<br />

numerosi punti di contatto.<br />

Le fibre rampicanti, invece, raggiungono direttamente le cellule di<br />

Purkinje in modo tale che si formano numerosi contatti con i dendr<strong>it</strong>i:<br />

- sono sempre in rapporto 1:1.<br />

- Ogni fibra rampicante si connette con una cellula del Purkinje.<br />

Le cellule del Purkinje ricevono diversi tipi di impulsi a seconda<br />

dell’assone che fa la sinapsi:<br />

- fibre rampicanti che le fibre parallele portano impulsi ecc<strong>it</strong>atori.<br />

- Le cellule stellate e le cellule dei canestri realizzano sinapsi<br />

inib<strong>it</strong>orie.<br />

Dalla somma di questi impulsi, la cellula di Purkinje da origine a fibre<br />

corticifughe:<br />

- le fibre portano impulso inib<strong>it</strong>orio mediato dal GABA (acido ϒaminobutirrico)<br />

- le fibre corticifughe si portano nei nuclei intrinseci.<br />

Vi sono tre meccanismi di regolazione dell’impulso che avvengono a<br />

diversi livelli:<br />

- nei glomeruli cerebellari<br />

- a livello dello strato molecolare (collaterali degli assoni delle<br />

cellule di Purkinje).<br />

- a livello dei nuclei (collaterali delle fibre rampicanti e muscoidi)<br />

Regolazione 1. I glomeruli cerebellari sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da:<br />

- espansione terminale della fibra muscoide<br />

- quattro o cinque dendr<strong>it</strong>i ad artiglio dei granuli.<br />

- Dall’assone e da alcuni dendr<strong>it</strong>i delle cellule di Golgi.<br />

La funzione principale dei glomeruli è di modulare gli impulsi afferenti<br />

in arrivo nelle cellule di Purkinje:<br />

- la sinapsi ecc<strong>it</strong>atoria che avviene a livello dei granuli viene<br />

mediata da quella inib<strong>it</strong>oria delle cellule di Golgi<br />

- le cellule di Golgi, quindi, selezionano l’ent<strong>it</strong>à dell’impulso che<br />

giunge alla corteccia del cervelletto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!