18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 41
 Anatomia
del
s<br />

o Funzione: nucleo somatomotore deputato ad innervare il<br />

muscolo retto laterale dell’orecchio.<br />

o Afferenze: fibre dal fascicolo long<strong>it</strong>udinale mediale che<br />

lo collegano ai nuclei vestibolari per riflessi vestibolooculomotori<br />

e ai nuclei oculomotore (innervazione muscoli<br />

dell’occhio) e trocleare.<br />

o Efferenze: fibre motrici somatiche che si portano verso il<br />

solvo bulbopontino, dal quale emergono sottoforma di<br />

nervo abducente (VI nervo cranico).<br />

In profond<strong>it</strong>à nella formazione reticolare vi è il nucleo del nervo<br />

facciale, che è il nucleo somatomotore deputato all’innervazione di tutti i<br />

muscoli mimici della faccia e del collo e altri muscoli:<br />

- afferenze: fascio genicolato, sia eterolaterale che omolaterale.<br />

- Efferenze: fibre somatomotrici che hanno un percorso particolare<br />

o Escono dal nucleo del nervo facciale e si portano<br />

posteromedialmente ai nuclei del nervo abducente<br />

o Da questi nuclei piegano in direzione anterolaterale<br />

formando il ginocchio intrapontino del nervo facciale,<br />

responsabile sul pavimento del colliculus facialis.<br />

o Una volta portatisi anteriormente e lateralmente, a livello<br />

della fossa retrolivare, fuoriescono nel nervo facciale.<br />

Lateralmente al nucleo del nervo faciale vi è il nucleo lacrimatorio,<br />

deputato all’innervazione ecc<strong>it</strong>osecretrice delle ghiandole lacrimali e<br />

delle ghiandole nasali e palatine:<br />

- efferenze: genera fasci che si dirigono al ganglio sfeno-palatino.<br />

Proprio lateralmente al nucleo lacrimatorio vi è quello salivatorio<br />

superiore:<br />

- da origine alle fibre effettrici viscerali che innervano le ghiandole<br />

sottolinguali e sottomandibolari.<br />

Lateralmente, in prossim<strong>it</strong>à del peduncolo, si intravvede il nucleo della<br />

radice del nervo trigemino, con annesse le fibre discendenti della<br />

radice del nervo trigemino.<br />

Lateralmente, addossati ai peduncoli cerebellari medi, vi sono i nuclei<br />

cocleari dorsale e mediale:<br />

- nucleo cocleare ventrale: posto sul contorno anterosuperiore<br />

del peduncolo cerebellare medio<br />

o afferenze: fibre provenienti dal nervo cocleare<br />

dell’acustico, provenienti dal ganglio spirale del corti.<br />

o Efferenze: si portano medialmente a formare il corpo<br />

trapezoide, luogo tra la callotta e il piede del ponte in cui<br />

si incrociano le vie acustiche.<br />

- Nucleo cocleare dorsale: posto sul contorno posteriore del<br />

peduncolo cerebellare medio:<br />

o Afferenze: dal ganglio spirale del Corti.<br />

o Efferenze: fibre che si portano medialmente, a livello del<br />

solco mediano e si incrociano con le controlaterali. In<br />

segu<strong>it</strong>o si portano al corpo trapezoide.<br />

Il corpo trapezoide, s<strong>it</strong>uato tra i due lemnischi mediali, è una<br />

formazione impari che ha la parvenza di un complesso di fibre che si<br />

incrociano:<br />

- lateralmente possiede due nuclei che accolgono le fibre nervose<br />

del nucleo cocleare ventrale<br />

o nucleo olivare superiore.<br />

o Nucleo olivare inferiore.<br />

- Il corpo trapezoide si continua in corrispondenza di ciascuna<br />

estrem<strong>it</strong>à laterale, andando a cost<strong>it</strong>uire il lemnisco laterale.<br />

Nella porzione laterale della callotta del ponte decorrono alcuni<br />

importanti fasci di fibre:<br />

- fascio spinocerebellare ventrale<br />

- fascio tetto-spinale laterale<br />

- fascio rubro spinale<br />

- lemnisco spinale.<br />

- Fascio centrale della callotta<br />

- Fascicoli long<strong>it</strong>udinali mediale e dorsale.<br />

Piano di sezione 2. Passante per la parte superiore del ponte, sopra i<br />

peduncoli cerebellari.<br />

Ai lati non sono più visibili i peduncoli cerebellari inferiori, ma quelli medi<br />

e superiori, i quali discendono dalla lamina quadrigemina.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!