18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 75
 Anatomia
del
s<br />

Diencefalo<br />

Il diencefalo è una formazione impari e mediana del sistema nervoso<br />

centrale, che fa segu<strong>it</strong>o al mesencefalo in senso craniocaudale:<br />

- in alto e lateralmente è coperta dagli emisferi telencefalici.<br />

- Possiede al suo interno la cav<strong>it</strong>à del III ventricolo.<br />

Forma, posizione e rapporti.<br />

Il diencefalo è s<strong>it</strong>uato profondamente trai i due emisferi telencefalici:<br />

- lo coprono quasi totalmente<br />

- rimane libera solamente la superficie ventrale, detta superficie<br />

ipotalamica.<br />

- Per lo studio della configurazione esterna del diencefalo è<br />

necessaria ampia rimozione degli emisferi telencefalici.<br />

Il diencefalo, nel suo complesso si presenta come un cuboide con asse<br />

maggiore anteroposteriore e le estrem<strong>it</strong>à schiacciate:<br />

- l’asse trasversale è minore di quello verticale<br />

- l’asse maggiore (anteroposteriore) forma un angolo ottuso con<br />

l’asse del tronco encefalico aperto in avanti.<br />

La faccia ventrale o ipotalamica è s<strong>it</strong>uata davanti ai peduncoli cerebrali<br />

del mesencefalo e alla fossa tra essi compresa:<br />

- si presenta piuttosto infossata, poiché è contornata da:<br />

o Lateralmente: poli temporali degli emisferi<br />

o Anteriormente: superfici orb<strong>it</strong>arie dei due lobi frontali.<br />

- Poggia sulla faccia superiore del corpo dello sfenoide in<br />

corrispondenza della sella turcica.<br />

- Su questa faccia si possono descrivere alcune formazioni<br />

ipotalamiche che, in senso anteroposteriore, sono:<br />

o Chiasma dei nervi ottici: incrociamento dei due nervi<br />

ottici, s<strong>it</strong>uato sul solco dell’osso sfenoide.<br />

o Tuber cinereum: si prolunga verso il basso con il<br />

peduncolo della ghiandola ipofisi.<br />

o Corpi mammillari: due rilievi simmetrici s<strong>it</strong>uati<br />

frontalmente alla fossa interpeduncolare.<br />

La faccia dorsale del diencefalo corrisponde al tetto della cav<strong>it</strong>à del III<br />

ventricolo:<br />

- Presente la tela corioidea a ridosso della faccia inferiore dei due<br />

fornici.<br />

Ogni faccia laterale del diencefalo è occupata da una massa grigia di<br />

forma ovoidale, il talamo, che presenta:<br />

- polo maggiore posteriore<br />

- asse maggiore anteroposteriore inclinato anteriormente e<br />

medialmente<br />

I talami circoscrivono, con la faccia mediale, la cav<strong>it</strong>à del III ventricolo,<br />

cost<strong>it</strong>uendone la faccia laterale (dorsalmente).<br />

Il lim<strong>it</strong>e laterale del talamo segna il confine sfumato con il telencefalo:<br />

- cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal passaggio di una formazione bianca, la capsula<br />

interna<br />

- tuttavia questo confine segnato dalla capsula non è netto:<br />

o il nucleo caudato s<strong>it</strong>uato sopra e lateralmente alla faccia<br />

superiore del talamo, e medialmente alla capsula interna,<br />

è un nucleo di derivazione telencefalica<br />

o il globus pallidus invece, s<strong>it</strong>uato lateralmente alla<br />

capsula interna, è di derivazione telencefalica.<br />

La faccia anteriore del diencefalo è piuttosto ristretta e corrisponde ad<br />

un piano frontale passante per:<br />

- fori interventricolari<br />

- chiasma ottico.<br />

La faccia posteriore è data da un piano frontale obliquo passante per la<br />

commessura posteriore e per i corpi mammillari.<br />

Conformazione interna<br />

La presenza della cav<strong>it</strong>à del III ventricolo permette la suddivisione del<br />

diencefalo in due metà simmetriche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!