18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 65
 Anatomia
del
s<br />

- peduncoli cerebellari medi: contengono soprattutto fibre che<br />

originano dai nuclei basilari del ponte e ricevono dalla corteccia<br />

cerebrale<br />

- peduncoli cerebellari superiori: gran parte delle fibre sono<br />

efferenti e si dirigono al nucleo rosso e al talamo.<br />

I peduncoli cerebellari inferiori, detti anche corpi restiformi, si<br />

estendono dalla metà superiore del bulbo fino all’ilo del cervelletto.<br />

I peduncoli cerebellari medi, sono i più voluminosi:<br />

- si portano dal ponte all’ilo<br />

- il loro tratto craniale delim<strong>it</strong>a assieme alla faccia anteriore del<br />

flocculo e ai peduncoli cerebellari inferiori un’area detta angolo<br />

pontocerebellare:<br />

o emergono i nervi encefalici VII, intermedio e VIII, avvolti<br />

da una guaina meningea comune.<br />

I peduncoli cerebellari superiori sono di forma appiatt<strong>it</strong>a e si portano<br />

dal tegmento del mesencefalo all’ilo del cervelletto:<br />

- sono collegati tra loro mediante la valvola di Viussens (velo<br />

midollare superiore).<br />

I flocculi del cervelletto sono delle formazioni indipendenti dagli emisferi<br />

cerebellari che fuoriescono dal lim<strong>it</strong>e anteriore della faccia inferiore:<br />

- si trovano appena a lato del nodulo del verme inferiore<br />

- hanno la forma di piccoli ciuffi.<br />

- Ogni flocculo, destro e sinistro, si trova appena al di sotto del<br />

corrispondente peduncolo cerebellare<br />

La superficie del cervelletto è percorsa da solchi cerebellari, curvilinei e<br />

paralleli tra loro, con decorso orizzontale. Questi solchi dividono il<br />

cervelletto in lobi, lobuli, lamine e lamelle cerebellari.<br />

I due solchi principali, per la loro profond<strong>it</strong>à, sono:<br />

- solco orizzontale o posterolaterale: decorre lungo la<br />

circonferenza del cervelletto, portandosi in avanti fino all’ilo del<br />

cervelletto. Divide il verme in superiore e inferiore e le facce<br />

superiori degli emisferi cerebellari da quelle inferiori.<br />

- Solco primario: denominato così perché è il primo solco che<br />

compare nel corso dello sviluppo del cervelletto. Solco arcuato a<br />

concav<strong>it</strong>à anteriore che decorre sulla faccia superiore del<br />

cervelletto, passando anche dietro al culmen del verme.<br />

Suddivisione terr<strong>it</strong>oriale e classificazione dei terr<strong>it</strong>ori.<br />

Vi possono tradizionalmente essere 3 tipologie di classificazione del<br />

cervelletto:<br />

- Funzionale: in spinocerebello, vestibolocerebello, pontocerebello<br />

- Filogenetica: archicerebello, paleocerebello, neocerebello.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!