18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 81
 Anatomia
del
s<br />

Nuclei ventrolaterali.<br />

I nuclei ventrolaterali del talamo sono un complesso voluminoso che<br />

occupa la parte inferiore e laterale del talamo, proseguendo<br />

posteriormente con i corpi genicolati.<br />

In senso anteroposteriore s’incontrano:<br />

- Nucleo ventrolaterale anteriore: è un nucleo con funzione di<br />

stabilizzazione dei movimenti volontari, partecipando alla produzione di<br />

tono muscolare.<br />

o Afferenze: globus pallidus [connesso all’area soppressoria<br />

primaria (area 4s)]; globus pallidus e putamen (connessi alla<br />

sostanza nera del Sommering).<br />

o Efferenze: fibre talamo corticali che giungono alla corteccia<br />

motoria primaria e secondaria.<br />

o Funzione: stabilizzazione dei movimenti volontari, tram<strong>it</strong>e il<br />

controllo sul tono muscolare<br />

- Nucleo ventrolaterale laterale: stabilisce un contatto tra la corteccia<br />

cerebellare e la corteccia cerebrale motoria (aree 4 e 6).<br />

o Afferenze: riceve la via cerebello-rubro-talamica e le fibre<br />

cerebello-talamiche,<br />

o Efferenze: da origine a fibre che si collegano all’area motoria<br />

primaria e secondaria sulla corteccia telencefalica (aree 4 e 6).<br />

o Funzione: stabilizza gli impulsi motori.<br />

- Nucleo ventrolaterale posteriore: è il nucleo più grande dei nuclei<br />

ventrolaterali del talamo ed è intercalato sulle vie sens<strong>it</strong>ive.<br />

o Afferenze: le afferenze a questo nucleo sono molteplici,<br />

Lemnisco mediale: giunge dai fascicoli gracile e<br />

cuneato portando sensibil<strong>it</strong>à tattile epicr<strong>it</strong>ica e<br />

propriocettiva cosciente<br />

Fasci spino-talamici anteriore e laterale: sensibil<strong>it</strong>à<br />

tattile protopatica e termica e dolorifica del tronco e<br />

degli arti.<br />

Lemnisco trigeminale: proviene dai nuclei della radice<br />

discendente del trigemino e porta la sensibil<strong>it</strong>à della<br />

testa.<br />

Lemnisco viscerale: dalle basi dei corni anteriori del<br />

midollo spinale e porta impulsi di sensibil<strong>it</strong>à viscerale.<br />

Fibre bulbo-talamiche: partono dai nuclei del fascicolo<br />

sol<strong>it</strong>ario e dall’ala cinerea del bulbo, portando sensibil<strong>it</strong>à<br />

gustativa e impulsi viscerali dei terr<strong>it</strong>ori del nervo vago<br />

e del glossofaringeo (trachea, lingua, cuore, polmoni,<br />

faringe e laringe, ecc…)<br />

o Efferenze: proietta alla corteccia tram<strong>it</strong>e fibre denominate<br />

radiazione sens<strong>it</strong>iva, verso la corteccia sens<strong>it</strong>iva primaria (aree<br />

1,2,3).<br />

- Corpo genicolato laterale: è connesso al tubercolo quadrigemino<br />

superiore ed è intercalato sulla via ottica.<br />

o Afferenze: riceve il tratto ottico, formato dalle cellule multipolari<br />

della retina<br />

o Efferenze: da origine alla radiazione ottica, che si proietta sul<br />

lobo occip<strong>it</strong>ale dell’emisfero cerebrale, per culminare nella<br />

corteccia visiva (area 17).<br />

- Corpo genicolato mediale: è connesso al tubercolo quadrigemino<br />

inferiore tram<strong>it</strong>e l’omonimo braccio ed è intercalato nella via acustica.<br />

o Afferenze: riceve il lemnisco laterale, proveniente dal ponte<br />

(nuclei cocleari), e le fibre tetto-genicolate, nate dal tubercolo<br />

quadrigemino inferiore.<br />

o Efferenze: fascio di fibre denominato radiazione acustica, che<br />

si porta all’area acustica primaria sulla corteccia cerebrale (aree<br />

41 e 42).<br />

Nuclei dorsolaterali.<br />

I nuclei dorsolaterali occupano la parte latero-superiore del talamo. In<br />

senso anteroposteriore sono:<br />

- nucleo dorso laterale e nucleo laterale posteriore: si trovano in<br />

corrispondenza della faccia superiore del talamo.<br />

o Afferenze: fibre sens<strong>it</strong>ive dai nuclei dorsoventrali<br />

(dorsoventrale posteriore)<br />

o Efferenze: proiettano fibre talamo-corticali alle aree 5 e 7 della<br />

corteccia telencefalica.<br />

- Pulvinar: è un grosso nucleo s<strong>it</strong>uato in corrispondenza del polo<br />

posteriore del talamo e si mostra con un rilievo.<br />

o Afferenze: impulsi sens<strong>it</strong>ivi dai corpi genicolati (mediale e<br />

laterale) e dal nucleo ventrodorsale posteriore.<br />

o Efferenze: fibre talamo-corticali per le aree sens<strong>it</strong>ive<br />

secondarie della corteccia telencefalica (aree 5, 7), per l’area<br />

ottica secondaria del lobo occip<strong>it</strong>ale (aree 18 e 19) e per l’area<br />

acustica secondaria del lobo temporale (area 42).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!