18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 72
 Anatomia
del
s<br />

- Fibre efferenti dalla corteccia cerebellare ai nuclei profondi o ai<br />

nuclei del tronco<br />

- Fibre di associazione.<br />

Nella parte ventrale, il corpo midollare è suddiviso in due lamine, che si<br />

separano ad angolo acuto per delim<strong>it</strong>are il recesso superiore del IV<br />

ventricolo o fastigium:<br />

- lamina inferiore: continua nel velo midollare inferiore o<br />

posteriore,<br />

o rivest<strong>it</strong>o inferiormente da ependima e superiormente dalla<br />

pia madre<br />

o dà origine alla tela corioidea e ai plessi corioidei del IV<br />

ventricolo (gruppi di vasi che alimentano la formazione del<br />

liquido cefalorachidiano)<br />

- lamina superiore: prosegue nel velo midollare superiore o<br />

anteriore, formazione sottile di sostanza bianca che forma il tetto<br />

pontino del IV ventricolo.<br />

Le connessioni del corpo midollare con il tronco encefalico so attuano<br />

mediante i tre peduncoli cerebellari:<br />

- la disposizione delle fibre è ordinata all’interno dei peduncoli<br />

- non sono fibre ordinate nel corpo midollare poiché i vari sistemi si<br />

intersecano e si scambiano.<br />

- La disposizione delle fibre torna ordinata nelle lamine e lamelle.<br />

Nuclei intrinseci.<br />

I nuclei intrinseci del cervelletto sono raggruppamenti di neuroni<br />

localizzati nella profond<strong>it</strong>à del corpo midollare e attribuibili<br />

all’archicerebello, al paleo e al neo.<br />

In senso mediolaterale si possono individuare 4 nuclei:<br />

- Nucleo del fastigio o del tetto<br />

- nucleo globoso<br />

- nucleo emboliforme<br />

- nucleo dentato.<br />

Ai nuclei intrinseci del cervelletto afferiscono principalmente gli assoni<br />

delle cellule di Purkinje. Tuttavia vi sono anche alcune afferenze<br />

extracerebellari:<br />

- dal nucleo olivare inferiore: fibre arrivano a tutti i nuclei<br />

intrinseci.<br />

- Dai nuclei vestibolari: al nucleo del tetto<br />

- Dal nucleo rosso: ai nuclei dentato, emboliforme e globoso.<br />

Le afferenze che giungono ai nuclei sono di differente tipologia:<br />

- dalle cellule di Purkinje: impulsi inib<strong>it</strong>ori<br />

- da nuclei extracerebellari: impulsi ecc<strong>it</strong>atori.<br />

- Da fibre muscoidi: i collaterali delle fibre muscoidi, come tutte le<br />

afferenze extracerebellare, portano impulsi ecc<strong>it</strong>atori.<br />

Nel complesso si può affermare che:<br />

- gli impulsi inib<strong>it</strong>ori portano alla generazione di una scarica tonica<br />

- gli impulsi ecc<strong>it</strong>atori determinano una attiv<strong>it</strong>à elettrica irregolare<br />

sui nuclei intriseci.<br />

Nucleo del tetto.<br />

Il nucleo del tetto è attribu<strong>it</strong>o all’archicerebello:<br />

- posizione: nella sostanza bianca del corpo midollare,<br />

immediatamente al di sopra del IV ventricolo, separato dallo<br />

strato ependimale solamente da un fascio di fibre mieliniche.<br />

- Forma e dimensioni: forma ovoidale, disposto solo a 12 mm dal<br />

controlaterale.<br />

La popolazione di neuroni di questo nucleo possiede due terr<strong>it</strong>ori<br />

differenziati:<br />

- nei 2/3 rostrali vi sono grandi neuroni multipolari<br />

- caudalmente cellule multipolari più piccole.<br />

Nucleo globoso<br />

Il nucleo globoso, disposto lateralmente al precedente, comprende<br />

due-tre gruppi di neuroni multipolari simili a quelli del nucleo del tetto,<br />

rispetto al quale e di dimensioni inferiori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!