18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 68
 Anatomia
del
s<br />

La funzione del pontocerebello è estremamente avanzata, infatti<br />

prevede il controllo del movimento:<br />

- riceve stimoli propriocettivi e esterocettivi dalla periferia<br />

- riceve gli schemi motori dalla corteccia motoria<br />

- regola la contrazione dei muscoli antagonisti, smorzandole<br />

durante il movimento degli agonisti<br />

- regola il tono muscolare dei muscoli in funzione in relazione al<br />

tipo di sforzo necessario.<br />

Conformazione interna del cervelletto.<br />

La conformazione interna del cervelletto è strutturalmente simile a quella<br />

degli emisferi telencefalici, infatti, procedendo dall’esterno all’interno si<br />

possono trovare:<br />

- corteccia cerebellare<br />

- sostanza bianca<br />

- nuclei basilari del cervelletto.<br />

La corteccia cerebellare è uno strato di sostanza grigia più volte<br />

ripiegato su sé stesso a formare scissure e solchi ad andamento<br />

trasversale.<br />

La sostanza bianca al centro forma una massa continua detta corpo<br />

midollare, dal quale si irradiano sottili stralci che si inseriscono nei<br />

ripiegamenti di sostanza grigia formando l’arbor v<strong>it</strong>ae.<br />

Profondamente nel corpo midollare si incontrano quattro paia di nuclei,<br />

che in senso mediolaterale sono:<br />

- nucleo del tetto (o del fastigio)<br />

- nucleo globoso<br />

- nucleo emboliforme<br />

- nucleo dentato<br />

Anche il nucleo vestibolare laterale, a sviluppo ultimato, può essere<br />

considerato con funzione analoga ai nuclei del cervelletto.<br />

Corteccia cerebellare.<br />

La sostanza grigia che forma la corteccia cerebellare è uno strato di<br />

cellule neuronali spesso circa 1 mm, che si spinge fino al corpo<br />

midollare.<br />

È rivest<strong>it</strong>a:<br />

- esternamente dalla pia madre<br />

- internamente dalla sostanza bianca che protrude dal corpo<br />

midollare.<br />

La sostanza grigia corticale del cervelletto, dal punto di vista istologico, è<br />

formata da tre strati di cellule, che a partire dalla superficie sono:<br />

- strato molecolare<br />

- strato granulare (cellule di Purkinje)<br />

- strato dei granuli.<br />

Lo strato molecolare è spesso 0,3 mm ed è relativamente povero di<br />

cellule. È cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o principalmente da:<br />

- ramificazioni dendr<strong>it</strong>iche provenienti dalle cellule di Purkinje<br />

- assoni mielinici provenienti dai neuroni dei granuli.<br />

- Le rare cellule svolgono funzioni essenzialmente associative e<br />

sono<br />

o Cellule stellate esterne<br />

o Cellule stellate interne (cellule dei canestri)<br />

o Cellule fusiformi.<br />

Lo strato delle cellule di Purkinje è formato da delle uniche fila di<br />

cellule, caratterizzate da:<br />

- ricchissime arborizzazioni dendr<strong>it</strong>iche che si dispongono a<br />

ventaglio e si portano nello strato molecolare<br />

- un unico assone che ha direzione corticifuga (diretto verso la<br />

sostanza bianca).<br />

Lo strato delle cellule del Purkinje è caratterizzato dal gran numero di<br />

fibre efferenti e afferenti.<br />

Lo strato dei granuli è lo strato più profondo, con uno spessore che<br />

raggiunge, alla somm<strong>it</strong>à delle lamelle, anche i 0,5 mm, ma si riduce in<br />

profond<strong>it</strong>à.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!