18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 135
 Anatomia
del
s<br />

o Componente magnicellulare: da origine al fascio<br />

rubro-spinale, che dopo la decussazione di Forel si<br />

perde nei corni anteriori del midollo spinale<br />

o Componente parvicellulare: da origine alle fibre rubroreticolari,<br />

crociate, che passano per la formazione<br />

reticolare del mesencefalo, del bulbo e del ponte.<br />

- dalla formazione reticolare del mesencefalo e del ponte nasce il<br />

fascio reticolo-spinale anteriore, che scende nel corno<br />

anteriore del midollo spinale:<br />

o lancia impulsi attivatori.<br />

- Dalla formazione reticolare del bulbo, invece, nascono fibre<br />

appartenenti al fascio reticolo-spinale laterale, che porta<br />

impulsi inib<strong>it</strong>ori.<br />

- Dai motoneuroni dei corni anteriori nascono le fibre motrici, che<br />

fuoriescono dalle radici anteriori dei nervi spinali, per innervare la<br />

muscolatura scheletrica.<br />

Via cortico-strio-pallido-ipotalamo-olivo-spinale.<br />

La via cortico-strio-pallido-ipotalamo-olivo-spinale è simile nella<br />

parte iniziale, fino al globus pallidus, alla via cortico-strio-pallido-rubroreticolo-spinale.<br />

Dal globus pallidus, parte un contingente di fibre che si reca<br />

all’ipotalamo, nella zona incerta:<br />

- le fibre ipotalamo-olivari originano e si portano nel tronco<br />

seguendo il fascio centrale della callotta<br />

o questo si arricchisce anche di fibre rubro-olivari e reticolobulbari.<br />

o Tutte giungono nel nucleo olivare inferiore.<br />

- Dan nucleo olivare inferiore del ponte parte il fascio olivospinale:<br />

o Discende entro il cordone anteriore, terminando nel corno<br />

anteriore.<br />

o Nascono le radici anteriori dei nervi spinali destinate alla<br />

muscolatura scheletrica.<br />

Via cortico-ponto-cerebello-rubro-reticolo-spinale.<br />

La via cortico-ponto-cerebello-rubro-reticolo-spinale, detta anche via<br />

motrice indiretta, origina dalla corteccia con due distinti fasci:<br />

- fascio cortico-pontino frontale: origina dall’area motrice<br />

secondaria (area 6) e termina nei nuclei basilari del ponte.<br />

- Fascio cortico-pontino temporale: origina dalla corteccia dei<br />

lobi temporali e termina nei nuclei basilari del ponte.<br />

Dai nuclei basilari del ponte nascono le fibre ponto-cerebellari:<br />

- per la maggior parte si incrociano nel rafe del piede del ponte.<br />

o Si portano al peduncolo cerebellare medio eterolaterale,<br />

terminando nella corteccia cerebellare.<br />

o Dalla corteccia cerebellare originano le fibre corticonucleari,<br />

che vanno al nucleo dentato del cervelletto.<br />

o Dal nucleo dentato nascono le fibre cerebello-rubre, che<br />

si portano alla callotta del mesencefalo, le quali dopo<br />

decussazione, entrano nella parte parvicellulare<br />

eterolaterale<br />

o Partono le fibre rubro-reticolari, che terminano nella<br />

formazione reticolare.<br />

o Dalla formazione reticolare origina il fascio reticolospinale<br />

laterale, che scende nel corno anteriore del<br />

midollo spinale, portando impulsi inib<strong>it</strong>ori.<br />

- I motoneuroni del corno anteriore del midollo spinale danno infine<br />

origine alle radici anteriori dei nervi spinali (innervazione dei<br />

muscoli scheletrici).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!