18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 13
 Anatomia
del
s<br />

Configurazione interna del midollo spinale.<br />

All’osservazione microscopica, il midollo spinale in sezione orizzontale<br />

pare composto da due materie:<br />

- sostanza grigia, posta centralmente<br />

- sostanza bianca, circonda quella grigia in periferia.<br />

All’interno della sostanza grigia, centralmente, è presente un canale<br />

centrale, o canale dell’ependima, che varia il proprio diametro ma si<br />

estende per tutta la colonna.<br />

Sostanza Grigia.<br />

La sostanza grigia si compone di due parti simmetriche (una per<br />

antimero) disposte sag<strong>it</strong>talmente:<br />

- Connesse da un tratto trasversale, la commessura grigia, in cui<br />

passa anche il canale centrale.<br />

- Ha forma di H maiuscola.<br />

In ogni porzione si possono riscontrare:<br />

- corno anteriore<br />

- corno posteriore<br />

- Massa intermedia.<br />

Nei segmenti spinali compresi tra T2 e L1 sporge anche un corno<br />

laterale.<br />

Il corno anteriore ha forma quadrangolare lievemente arrotondata:<br />

- si porta in avanti e verso l’esterno (lateralmente).<br />

- Rimane separato dalla superficie del midollo da un strato di<br />

sostanza bianca.<br />

- Vi si possono distinguere una testa e una base.<br />

- Dal contorno festonato della testa del corno anteriore sporgono<br />

delle piccole radicole di fibre che poi confluiscono nella radice<br />

del nervo spinale anteriore o motorio.<br />

La massa intermedia si trova tra la base del corno superiore e quella<br />

del corno posteriore, sporgendo verso l’esterno:<br />

- sviluppata prevalentemente a livello cervicale<br />

- a livello cervicale presenta la formazione reticolare:<br />

o cellule frammiste a fibre nervose.<br />

- Può, assieme al corno anteriore, presentare il corno laterale.<br />

Il corno posteriore è più lungo e allungato di quello anteriore, che<br />

raggiunge quasi la superficie del midollo spinale:<br />

- è formato, procedendo in senso postero-anteriore da:<br />

o apice<br />

o testa<br />

o collo<br />

o base.<br />

- L’apice presenta numerosi strati differenziati, che procedendo<br />

postero-anteriormente sono:<br />

o Zona marginale: sottile lamina di fibre nervose con<br />

decorso long<strong>it</strong>udinale.<br />

o Zona spongiosa: strato di fibre nervose con cellule<br />

sparse.<br />

o Sostanza gelatinosa di Rolando: formazione semilunare<br />

che riveste la testa, traslucida fatta di tessuto nervoso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!