18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 84
 Anatomia
del
s<br />

Ipotalamo<br />

L’ipotalamo è la regione del diencefalo posta ventralmente sotto il solco<br />

ipotalamico, attorno alla cav<strong>it</strong>à del III ventricolo, di cui forma le pareti<br />

laterali e il pavimento.<br />

È visibile esternamente alla base inferiore del diencefalo, in posizione<br />

ventrale:<br />

- posteriormente al chiasma ottico<br />

- si possono vedere:<br />

o tuber cinereum<br />

o peduncolo ipofisario o infundibulo<br />

o ipofisi<br />

o corpi mammillari.<br />

I lim<strong>it</strong>i dell’ipotalamo sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i:<br />

- anteriormente: o rostralmente, dalla lamina terminale, che<br />

forma la parete anteriore del III ventricolo.<br />

- Superiormente: dal solco ipotalamico, che lo separa dal<br />

talamo.<br />

- Posteriormente: o caudalmente, da una linea convenzionale<br />

tracciata posteriormente ai corpi mammillari.<br />

- Dorsalmente: l’ipotalamo si estende fino al bordo mediano della<br />

capsula interna.<br />

In posizione ventrale, i due antimeri dell’ipotalamo si uniscono a formare<br />

il tuber cinereum e procedendo caudalmente l’infundibulo.<br />

Nonostante sono tracciabili lim<strong>it</strong>i ben defin<strong>it</strong>i all’ipotalamo, questo in molti<br />

punti si estende ed è in continu<strong>it</strong>à con le regioni circostanti:<br />

- anteriormente: è in continu<strong>it</strong>à con le regioni basali del<br />

telencefalo.<br />

- Posteriormente: continua senza lim<strong>it</strong>i netti nella sostanza grigia<br />

periacqueduttale e nel tegmento del mesencefalo.<br />

- Lateralmente: non presenta dei lim<strong>it</strong>i ben defin<strong>it</strong>i nei confronti<br />

della sostanza innominata (regione basale del telencefalo<br />

s<strong>it</strong>uata sotto il nucleo lenticolare).<br />

Conformazione esterna<br />

In configurazione esterna si possono notare, sulla superficie inferiore<br />

dell’encefalo, i seguenti rilievi:<br />

- chiasma ottico: incrocio dei due nervi ottici, anteriormente<br />

all’ipotalamo, che continua lateroposteriormente con i tratti<br />

ottici. Questi delim<strong>it</strong>ano lateralmente l’ipotalamo.<br />

- Tuber cinereum: rilievo impari e mediano, s<strong>it</strong>uato<br />

posteriormente al chiasma ottico.<br />

- Peduncolo ipofisario: è la zona di passaggio tra l’ipotalamo e la<br />

neuroipofisi. Cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da:<br />

o Parte infundibolare della neuroipofisi: è la parte<br />

superiore dell’ipofisi, ghiandola s<strong>it</strong>uata nell’incavo della<br />

sella turcica.<br />

o Regione infundibolare dell’ipotalamo: peduncolo<br />

discendente dal tuber cinereum, che si porta alla<br />

neuroipofisi.<br />

- Eminenza mediana: piccoli corpi rotondeggianti pari, detti anche<br />

nuclei tuberali laterali, poiché si formano lateralmente al tuber<br />

cinereum.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!