18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 108
 Anatomia
del
s<br />

Lamine midollari (laterale e mediale)<br />

Nell’amb<strong>it</strong>o del nucleo lenticolare, vi sono delle lamine di sostanza<br />

bianca che vanno ad individuare le varie formazioni:<br />

- putamen<br />

- globus pallidus<br />

o interno<br />

o esterno.<br />

La lamina midollare mediale separa il globus pallidus in:<br />

- globus pallidus interno<br />

- globus pallidus esterno<br />

La lamina midollare laterale separa invece il globus pallidus dal<br />

putamen.<br />

Sistemi di fibre della sostanza bianca.<br />

Le fibre nervose mieliniche che cost<strong>it</strong>uiscono il centro semiovale e le<br />

capsule dell’emisfero cerebrale appartengono a:<br />

- sistemi di associazione: collegano differenti aree di una<br />

corteccia del medesimo emisfero.<br />

- sistemi di proiezione: congiungono tra loro due zone della<br />

corteccia cerebrale appartenenti a due emisferi distinti.<br />

- sistemi commessurali: collegano con direzione corticifuga o<br />

corticipeta la corteccia cerebrale ai nuclei dell’encefalo o del<br />

midollo spinale.<br />

Sistemi di associazione.<br />

I sistemi di associazione sono distinti in:<br />

- sistemi di associazione brevi: collegano tra loro zone molto<br />

prossime di corteccia, nella stessa circonvoluzione o una<br />

adiacente.<br />

- Sistemi di associazione lunghi: collegano tra loro aree della<br />

corteccia cerebrale molto distanti tra loro. I maggiori sono fasci di<br />

associazione interlobare.<br />

Fascicolo long<strong>it</strong>udinale laterale. Questo fascio è posto in vicinanza<br />

della parete laterale dell’emisfero:<br />

- origine: circonvoluzione frontale inferiore e frontale ascendente.<br />

- Decorso: forma un arco che passa sia nel lobo parietale, che in<br />

quello temporale, che in quello occip<strong>it</strong>ale<br />

- Termine: nel polo temporale.<br />

Fascicolo long<strong>it</strong>udinale inferiore. Questo fascio decorre nel margine<br />

infero-laterale dell’emisfero:<br />

- origine: polo temporale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!